PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] tra la facciata e la parete destra, datata 1439, e le figure di un Santo vescovo e di S. Antonio Abate a sinistra Venanzangeli, P. da V. pittore del ’400, Roma 1993; Id., Visso: città d’arte, Camerino 2001, pp. 19-25, 41, 54-57, 144 s., 166, 195-197; ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] e S. Secante che vivificarono la cultura figurativa udinese del secondo Cinquecento. Meno convenzionale cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 110; G. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, Berlin 1914, I, pp. 135 s.; ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] e via Cravero mise a punto un suggestivo impianto figurativo dove addensò tutti i tòpoi della tradizione edilizia romana cacciatore batté in lungo e in largo il territorio laziale praticando l'arte venatoria e la pesca d’acqua dolce.
Morì a Roma il 30 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Mauceri, Intorno a S. G., pittore messinese del sec. XVI, in Bollettino d'arte, X (1916), 5-6, pp. 144-146; G.M. Columba, La d'Agrò, Messina 1927, pp. 83-86; Id., La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 245 s.; A. Marabottini, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] architettura rustica nell'isola di Capri, in Le Madie. Rivista d'arte paesana (Roma), 1921, pp. 12-20 e 21-27; questa ne era coerente rispecchiamento, se non addirittura la matrice figurativa e che la poetica cubista dei volumi puri era da ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] ; A. M. Fioravanti Baraldi, in Le collez. d'arte della Cassa di Risparmio di Ferrara, Ferrara 1984, pp. , Il contributo della Confraternita dell'Orazione e Morte alla cultura figurativa del secondo Cinquecento: l'Oratorio dell'Annunziata, ibid., pp ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] attività estetica. L'arte realizza, infatti, il più compiuto immanentismo, poiché "la vita come arte" è "gioia e 1925, Il disegno dei fanciulli e l'origine musicale dell'espressione figurativa e Lalage o il canto, del 1927, Prima infanzia e esteticità ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] gesuita di S. Nicola a Messina, con l’Eterno Padre e putti nel lanternino, «tutto dipinto con gusto e mirabil arte nello scortare della figura all’in su» (Susinno, p. 210). L’opera, interrotta a causa del sopraggiungere della morte del M., è andata ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] del duomo della città con il compito di eseguirne le parti figurative. All’inizio lavorò sotto la direzione del maestro ma, dal in Castelli Romani, 2004, n. 3, pp. 67- 76; Id., Arte in Infiorata a Genzano, Ariccia 2004, pp. 46-59; S. Parca, Mantovani ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] 1982, pp. 57-62; F. Noviello, Storiografia dell’arte pittorica popolare in Lucania e nella Basilicata, Venosa 1986, -101; I. Valente, Presenze di artisti lucani nella cultura figurativa napoletana, in Potenza Capoluogo 1806-2006, II, Spazio, economia ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...