TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] dal pittore nella fase matura della sua esperienza figurativa, collocabile tra gli anni Trenta e Quaranta e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 311-314; V. Belloni, Scritti e cose d’arte genovese, Genova 1988, pp. 56-58, 129, 158 s., 190, 241, 245 s.; M ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] R. Silvestrelli, Un dipinto, uno stemma, una città, in Esercizi: Arte-Musica-Spettacolo, 1986, n. 9, pp. 38-40; B. Toscano partic.: R. Bartoli, Gentile da Fabriano e bottega o P. di G., Figura muliebre assisa, San Paolo, ibid., 2006, pp. 114 s.; M.R. ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] ), nell'intento di mediare la cultura figurativa e letteraria tradizionale con le avanguardie che Molinari, G. C. un pittore piemontese a Parigi, in Riv. di storia, arte ed archeologia per le province di Alessandria e Asti, LXXXIII-IV, (1974-75), ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] ., pp. 101-105; M. Salmi, Note sulla Galleria di Perugia, in L’Arte, XXIV (1921), 1, pp. 160-163; U. Gnoli, Pittori e miniatori III, Paris-Torino 1992, pp. 586 s.; E. Lunghi, La cultura figurativa (secoli XIII-XIV), in Perugia, a cura di R. Rossi, I, ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] dimostrano l’interesse per la resa anatomica delle figure, coniugando il fine classicismo di Bellucci con il 2009, pp. 199-222; D. Ton, A.T. fra maniera “vaga” e “naturale”, in Arte veneta, 2010, n. 67, pp. 55-71; E. Borean, Su una Pietà di A. T ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] monografia del 1966 e ricollegato da M. Venturoli alla tradizione figurativa cristiana (Uomo moderno uomo di ogni tempo, in Le . Croce, 1966-67), nel 1967 l’istituto di storia dell’arte dell’Università di Pisa diretto da C.L. Ragghianti organizzò una ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] Venturi, Gian F. de' M. pittore, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 88 s.; Id., Museo civico di Torino. Alcune Id., Una traccia per Giovan F. M. a Mantova, in Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVI secolo. In memoria di Giacomo Bargellesi, a ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] , dalle atmosfere echeggianti l’espressionismo tedesco.
Produsse anche dipinti di soggetto sacro, in particolare Flagellazione, che figurò alla Mostra di arte sacra di Padova del 1932, e Deposizione, parte della serie per la stazione della via Crucis ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] Matranga, Nuove attribuzioni di dipinti del Museo di Palermo, in Boll. d’arte, IX (1909), pp. 340-351; G. Di Marzo, Vincenzo da , 137-152, 284; Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia nell’età di Carlo V (catal.), a cura di T ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] a Pietro è poi la Battaglia su un ponte della Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Corsini a Roma, che reca tracce di una sigla "P 'uno da quella dell'altro. La ricostruzione critica della figura di Pietro si fonda sul fatto che anche il suo ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...