MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] 1992, pp. 145-171; D. Ricci, Monza, in Enc. dell’arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 553-555; G.A. Vergani, «Per rerum visibilium … in rerum invisibilium»: alcune osservazioni sui programmi figurativi di M. da C. nel duomo di Monza, in Ille magnus ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di Palazzo Rosso a Genova, quali Figura di giovane, Figura di giovinetta, Donna che fa l' museo in mostra. Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Torino 1999 ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] secolo): le malconce telette sono animate da spigolose figure che agiscono su linee diagonali.
Il S. Sebastiano N. Clerici Bagozzi, Per l’opera di F. M. R. detto lo Schivenoglia, in Arte antica e moderna, 1963, n. 24, pp. 339-344; C. Volpe, Per un ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] e di suoni. Forte, specie all’inizio, l’opzione figurativa per la preminenza data alla visualizzazione della scena. Ma la Odette Nicoletti e Anna Caputi, docente di storia dell’arte.
I primi spettacoli sperimentali si tennero nella cappella dei ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] nel bagaglio linguistico del pittore, della cultura figurativa romana degli anni Venti, probabilmente mediata da Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti per la storia dell’arte, Milano 1990, pp. 201-203; F. Bologna, Battistello e gli ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] 1450). Sui piedi gracili si eleva una figura molto più solida rispetto alle precedenti, sulla tavola di O. di J., in Museo dell’Osservanza di Bologna. Guida alle collezioni d’arte, a cura di D. Biagi Maino, Bologna 2003, pp. 87-92; G. Gandolfi, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] del giardino, in modo particolare del teatro Massimo, basato sulla ricorrenza dei motivi araldici come la grande figura del Liocorno, le allegorie dell’Arte e della Natura, del Lago Maggiore, del Ticino, del Po e del Toce, le Quattro stagioni, gli ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] , nonno del nostro, tra i primi collezionisti interessati all’arte del Trecento.
Giulio, secondo di tre figli, crebbe quindi /Arch 1969.
In entrambe le opere, all’esaltazione figurativa della materia si aggiunge come scelta particolare l’inserimento ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Brera. Questo esemplare, ora conservato nella Galleria d'arte moderna di Milano, fu esposto di nuovo a Brizio, Milano 1975, pp. 291 s., 467; B. Cinelli, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] successo: nel giugno del 1757, nella prima classe di figura, con un disegno a sanguigna, Abigail offre donativi a nel 1802 (il ms. si conserva presso l'Istituto di storia dell'arte dell'università di Vienna: cfr. L. Bianchi, IGandolfi, Roma 1936, ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...