MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] A. Morandotti, Milano 1999, pp. 59, 62 s., 221 s.; P. Manchinu, G. M., in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Genova 2002, pp. 343-345; V. Natale, Un quadro per Maria Clotilde di Savoia, ibid ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] imitando e accompagnando con il supporto figurativo il consueto itinerario seguito dalle processioni e dell’andata al Santo Sepolcro, 1447-1453, in Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.M. Donato ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] da Pedretti (1964, p. 154) uno studio del M. per la figura di Pomona. L’ipotesi attributiva, accolta non unanimemente dalla critica, che ha , com’è noto, da un vivace dibattito teorico sull’arte e da una vera fioritura di scritti sulla pittura, vale ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] personaggi in uno spazio contenuto, legando le figure in intrecci complessi e artificiosi.
Al 1661 V (1999), pp. 25-36; M. Rossi, Il tempo ritrovato di S. M., in Paragone. Arte, s. 3, LI (2000), 31, pp. 64-78; P. Benassai, Aggiornamenti su S. M., ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] Trenta, Dissertazioni sullo stato dell'Architettura, Pittura ed Arti figurative in rilievo in Lucca ne' tempi bassi, in Mem. 1943, pp. 28-35; L. Coletti, La mostra giottesca, in Bollettino d'arte, XXXI (1937-38), p. 70; P. Campetti, D. Orlando, in ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] struttura compositiva. In concomitanza della Biennale d’arte, Savioli era solito trasferirsi temporaneamente a Venezia, tavole i tratti si fanno affastellati e rappresentano figure umane piccole e ravvicinate oppure elementi astratti, paralleli ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] . Vicini, S. S., pittore modenese del secolo XIV, in L’Arte, VII (1904), 6-8, pp. 287-296; A. Luzio, Lodi, Problemi iconologici di un dipinto ferrarese del XIV secolo, in Cultura figurativa ferrarese tra il XV e il XVI secolo. In memoria di Giacomo ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] lezioni di Filippo Palizzi nel laboratorio del Museo d’arte industriale. L’abilità presto raggiunta nell’ambito grafico artistica.
In seguito al successo ottenuto al concorso di pittura figurativa per il Pensionato nazionale di belle arti con sede a ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] (Monza, Galleria civica, 1968); "Gli astrattisti del Gruppo Como" (Milano, galleria S. Fedele, 1972); "Situazione dell'arte non figurativa" (X Quadriennale di Roma, 1972).
Nel corso degli anni Sessanta e Settanta realizzò sculture caratterizzate da ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] XIV secolo, con la necessità, tuttavia, di creare anonime figure di miniatori per poter delineare un catalogo omogeneo, ma non » e altre miniature di M. di F., in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, I, Milano 1977, pp. 111-119; A ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...