CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] relativamente naturalistica tipica della cultura figurativa toscana di fine secolo, ma (1967), II, p. 7; M. L. Caturla, Documentos entorno a V. Carducho, in Arte español, XXV(1967-68), pp. 145-221; S. Jacob, Florent. Elemente in der span. Malerei ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] da Giorgio Vasari, rivelano un’ampia cultura figurativa in cui si intrecciano rimandi ai romanisti nordici Bergamo, 1922, nn. 11-12, pp. 547-551; Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, I, Provincia di Bergamo, a cura di A. Pinetti, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] della SS. Concezione) e a un apparato quaresimale con figure in cera eseguito a Rimini nel 1777, le fonti gli (ed. in Tumidei, 2016, pp. 68-343); Id., Una nota su A. T., in Arte a Bologna, I (1990), pp. 133-138 (ried. in Tumidei, 2016, pp. 63-67); ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] guerra, tutti non datati; G. Dal Canton, La cultura figurativa di Cagnaccio, in Cagnaccio di San Pietro, 1991, p. tenebre (1931) – per la quale venne premiato all’Esposizione d’arte sacra cristiana internazionale di Padova nel 1931 –, nel S. Paolo ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] derivati dal Perugino sono ormai pienamente assimilati nella figura di Apollo, insieme con una perfetta conoscenza dei 152-175; H. Economopoulos, "La pietà con l'arte e l'arte con la pietà": collezionismo e committenza del cardinale Paolo Emilio ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] un ventennio, verso la fine degli anni Sessanta la figura del G. si trovò al centro di una riscoperta cui ibid., II, p. 911 (con bibl.); M. Pratesi - G. Uzzani, L'arte italiana del Novecento. La Toscana, Venezia 1991, ad indicem; M.E. Moras, Contro ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Cronache d’attualità di Anton Giulio Bragaglia e su Atys-rivista d’arte e letteratura, edita a Roma in italiano e in inglese da Il suo metodo di lavoro, basato non solo sulle fonti figurative, ma anche sulle opere letterarie dell’epoca cui si riferiva ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] suggestioni derivate da stampe nordiche e da una aggiornata cultura figurativa centroitaliana (Tanzi, pp. 83, 221).
Nel 1515 s.; F. Gianani et al., La basilica di S. Teodoro nella storia e nell'arte, Milano 1974, pp. 75 s., 78, 86, 94, 100; M. Tosi, ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] lo stesso Vitale. Sempre entro la medesima operazione figurativa, Simone optò per un naturalismo più piano e 76; D. Benati, S. di F., detto dei Crocifissi, in Enciclopedia dell’arte medievale, X, Roma 1999, pp. 681-684; F. Lollini, in Pinacoteca ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] di Pesio, affreschi con Scene della vita di Gesù e figure di santi (documentati tra il 1655 e il 1662: Moccagatta 1960-61), pp. 33-35; N. Gabrielli, Ultime segnalaz. di opere d'arte in Piemonte,ibid., p. 167; A. Griseri, Un incisore della realtà: G ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...