MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] . Scolastica, nonché in stucco, sul fastigio dell’altare, le figure della Fede, della Mansuetudine e i Putti con le insegne 1965, pp. 45-69; Id., Opere veneziane di G.M. M., in Arte veneta, XXI (1967), pp. 173-184; Id., Ordine e vaghezza. Sculture in ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] il Ritratto di pittore (Torino, Museo civico d'arte antica) che la tradizione, attribuendo la tavoletta a M. che rielaborò, in un vero e proprio collage, molti degli elementi figurativi tipici del suo bagaglio espressivo. La data di morte di M. non ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] isolato nella sua produzione. Il L. vi rappresenta la figura del committente in primo piano, con una soluzione che s.; A. Cappi, L. L. illustrato…, Ravenna 1853; S. Bernicoli, Arte e artisti in Ravenna, in Felix Ravenna, aprile 1912, pp. 228-236; A ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] pp. 85 s.; S. Riccobono, in XIV Catalogo di opere d’arte restaurate (1981-1985), Palermo 1989, pp. 160-170, schede 40 102 s., schede III.1-III.7; P. Longo, La cultura figurativa nel palazzo reale di Palermo. Le pitture murali e la quadreria, Palermo ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] logge di Raffaello, affidando a N. Consoni la parte figurativa e a Galli l'esecuzione degli ornati in stucco.
pp. 25, 153, 310; A.P. Torresi, L'Ottocento da riscoprire. Arte e restauro nella vita e negli scritti di Ulisse Forni, A. M., Carlo Linzi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] M. - aveva correttamente rilevato gli echi masacceschi nella figura del S. Andrea, indicando invece tra le fonti Caneva, Milano 2001, p. 140; Id., Intervista masaccesca 2002, in Critica d'arte, LXV (2002), 13, p. 36; L. Kanter, in Fra Angelico (catal ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] s., 309; M. Viale Ferrero-M. Di Macco, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna (1773-1861) (catal A. Cifani, Percorsi periferici. Studi e ricerche di storia dell'arte in Piemonte (sec. XV-XVIII), Torino 1985, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] con Carlo Alberto: da queste pagine non spicca solo la figura del sovrano, "ma tutto un ambiente speciale che lo circuisce , II, pp. 527-42; III, pp. 1429 ss.; Id., in Garibaldi. Arte e storia (catal.), Roma 1982, pp. 32-35; H. Honour, Il Romanticismo ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] Beaux-Arts, XXVI (1901), pp. 223-228; E. Brunelli, Antonello de Saliba, in L'Arte, VII (1904), p. 272 n. 6; J. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A Palermo 1953, pp. 3-10; S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Milano 1954, p. 43; Id., La ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] coro», «per caparra di un quadro ad olio con sette figure dipinte, per pitturare a marmo l’Altare maggiore, e pp. 68 s., 79, 84; P.G. Pasini, M. G., in L’arte del Settecento emiliano. La pittura. L’accademia Clementina (catal.), Bologna 1979, pp. ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...