• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
798 risultati
Tutti i risultati [798]
Biografie [527]
Arti visive [476]
Letteratura [23]
Religioni [12]
Storia [11]
Archeologia [7]
Musica [5]
Istruzione e formazione [3]
Medicina [3]
Cinema [3]

GUIDOBONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Bartolomeo Lucia Casellato Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] di s. Francesco da Paola e un medaglione con la mezza figura del santo (ibid.). Il G. morì a Torino il 24 genn -89, 96; E. Gavazza, Problemi iconografici per B. G., in Arte a Savona nel Seicento. Atti del III Convegno storico savonese, Savona… 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO DE FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – GIOVANNI LANFRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBONO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

SELLITTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLITTO, Carlo Gianluca Forgione ‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] » al di sopra dei laterali, «in uno con la figura di San Francesco, nell’altro di San Domenico» (Celano, -266, nn. 2.5-2.10; S. Causa, Il giovane S., in Dialoghi di storia dell’arte, 1995, n. 1, pp. 156-163; G. Papi, Una nuova prospettiva per C. S., ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – GIOVANNI MARIA TRABACI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLITTO, Carlo (1)
Mostra Tutti

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino Lucia Casellato Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] dove realizzò dipinti di soggetti vari, tra cui paesaggi, figure allegoriche, la Carità, Angeli e ancora il santo titolare. pp. 38, 48, 50, 54, 60, 62, 64, 66; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 623 s.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – SCIPIONE L'AFRICANO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino (1)
Mostra Tutti

OMICCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Giovanni Francesco Franco OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa. Frequentò le scuole fino alla [...] larghe pennellate, si interrompe nella definizione più precisa della figura umana e di un fiore, posti rispettivamente al centro orafi al premio Fiorino; poi fu a Torino alla galleria d’arte Gissi e a Messina al Circolo della stampa. Nel 1963 presentò ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MAURICE DE VLAMINCK – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – GIUSEPPE MAZZULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICCIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PASQUINO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINO da Montepulciano Francesco Caglioti Paolo Parmiggiani PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] 1894, passim; C. de Fabriczy, P. di Matteo da M., in Rivista d’arte, IV (1906), pp. 127-131; M. Lazzaroni - A. Muñoz, Filarete, , in L. Bellosi - A. Angelini - G. Ragionieri, Le arti figurative, in Prato, storia di una città, I, a cura di G. Cherubini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – LORENZO IL MAGNIFICO

PETRUCCI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Carlo Alberto Francesca Franco – Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] nazionale (1954) e nel 1957 uscì a firma sua, di Nello Ponente e di Lionello Venturi La cultura figurativa e la stampa d’arte ai nostri giorni. Contemporaneamente, su invito di Giulio Carlo Argan fu dal 1955 autore per la Nuova Enciclopedia Mondadori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN MARTINO AL CIMINO – ALESSANDRO LIMONGELLI – CIPRIANO EFISIO OPPO

RIPANDA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPANDA, Jacopo Vincenza Farinella RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] traianeo ha gettato le basi della secolare fortuna figurativa dei rilievi storici della Colonna. Fonti e Bibl trajan (3 novembre 2016); A. Ugolini, J. R. ai tempi di papa Borgia, in Arte cristiana, CIV (2016), 892, pp. 21-32; L. Pezzuto, L’ultimo J. R ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DA BOLOGNA – JACOPO DI LORENZO

DE DOMINICI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Raimondo Ferdinando Bologna Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome. La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] si addice al De Dominici. Un altro aspetto dell'attività figurativa del maestro che il figlio Bernardo ricorda con rilievo, fu il termine "sepolcri" si riferisce. In questa branca dell'arte devozionale, o, per meglio dire, dell'effimero celebrativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Lorenzo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo, il Giovane Chiara Tellini Perina Nacque a Mantova nel 1537. La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] Bertanus invenit": considerazioni su alcuni aspetti della cultura figurativa del Cinquecento a Mantova, in Antichità viva, XIII . Gozzi, L. C. il Giovane, in Saggi e memorie di storia d. arte, 1976, 10, pp. 33-62; E. Marani-G. Amadei, I ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – FEDERICO II GONZAGA – FEDERICO ZUCCARI – ALTAR MAGGIORE – BRITISH MUSEUM

NICOLOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSI, Giuseppe Giovanni Duranti NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] ai figli l’interesse per il pensiero e l’arte oltre che profondi valori umani e religiosi. Compì studi umanistici e conseguì (1966), 4, pp. 19-48. Fonti e Bibl.: G. N.: figura, opere, contesto, in Rassegna di architettura e urbanistica, XIX (1983), 55 ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ERNESTO NATHAN ROGERS – CALCESTRUZZO ARMATO – GIORGIO DE CHIRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 80
Vocabolario
figurativo
figurativo agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali