TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] . 57): è stato ipotizzato che siano relative a un intervento nelle figure di Profeti e Sibille nella volta di S. Maria di Piazza ( T. e la pittura del primo Cinquecento nel territorio di Varese, in Arte cristiana, n.s., LXXX (1992), pp. 107-122; A. ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] qualsiasi ricerca in tal senso.
Si vedano il ritratto a figura intera della Regina Margherita (1878, Roma, palazzo di Montecitorio appunto "la freschezza non comune nei lavori giovanili" (in Natura e Arte, XIII, [1903-4], n. 15, p. 147).
Altrettanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] sono sinonimi (U. Eco, Arte e bellezza nell’estetica medievale, 1987). Il Medioevo eredita dalla tradizione patristica, intrisa di metafisica neoplatonica, una visione dell’universo inteso come sistema di simboli, come linguaggio figurato di Dio che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] del grandioso complesso, dunque è possibile ricostruirne il programma figurativo solo per sommi capi. Le pareti della navata centrale , ne hanno fatto uno dei casi della storia dell’arte medievale italiana. All’interno dell’abside si dispongono su ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] a N. è quella che compare nell'elenco dei pittori iscritti all'Arte dei medici e speziali stilato intorno al 1346 dal notaio Jacopo di Giunta intenso di questa opera è costituito dal páthos della figurazione, che giunge a svolgere, per la prima volta ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] 1940, p. 118; A. Scaturro, La vita e l’arte di M. R., Bologna 1958; F. Zeri, La Galleria Pallavicini del Settecento in Sicilia, Roma 1986, pp. 317-324; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di A. Cipriani ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] da un da lato adottò fin da subito soluzioni figurative ‘nuove’ perlopiù estranee alla poetica del padre – ritrovati: Leonardo che dipinge la Gioconda di A. T., in AFAT. Arte in Friuli. Arte a Trieste, XXII (2013), pp. 169-178; Id., Pittura romantica ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] » sulla copertura della sala, con un forte effetto figurativo, enfatizzato dalla grande vetrata del prospetto principale.
Morandi competenza scientifica e sensibilità formale: in sintesi, insegnava l’arte di costruire.
Morì a Roma il 25 dicembre 1989. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] l’intera composizione comporta vista dal basso. La pittura si fa ancora più fusa, eppure le figure possiedono una consistenza che rende unica e inimitabile l’arte di Correggio nel panorama di quegli anni.
I dipinti degli anni Venti
Correggio non è ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] lavori si rintracciano desunzioni dalla cultura figurativa emiliana, aggiornata sulla lezione realista dei pp. 210-215; D. Benati, Quadri e disegni di Fra S. da V. cappuccino, in Arte Cristiana, n.s., LXXXII (1994), pp. 421-432; A. Brogi, Fra S. da V ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...