• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1911 risultati
Tutti i risultati [1911]
Arti visive [1078]
Biografie [623]
Archeologia [314]
Architettura e urbanistica [120]
Letteratura [95]
Storia [80]
Geografia [58]
Religioni [67]
Cinema [62]
Temi generali [47]

BENEFIAL, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEFIAL, Marco Evelina Borea Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] di Castello, in Paragone, IX (1958), n. 97, pp. 59-63;M. Volpi, Corrado Giaquinto e alcuni aspetti della. cultura figurativa in Italia, in Bollett. d'arte, XLIII (1958), pp. 263-282;J. Bousquet, Un tableau de M. B. au Musée d'auch, in La Revue des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEFIAL, Marco (2)
Mostra Tutti

CROSATO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSATO, Giovanni Battista Francesca D'Arcais Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686. Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] B. C., in Paragone, XII (1961), 135, pp. 52-65; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1961, pp. 372 ss.; N. Gabrielli, Aggiunte a G. B. C., in Scritti di storia dell'arte in on. di M. Salmi, Roma 1963, III, pp. 359 s.; A. Griseri, Pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI GALLIARI – MOGLIANO VENETO – PONTE DI BRENTA – ESPRESSIONISMO – QUADRATURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSATO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

I preraffaelliti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] sistema il pergolato della serra è troppo grande rispetto alle altre figure e non si riesce a capire quale sia il piano d deve la fondazione dell’Arts and Crafts, raffinata bottega d’arte e d’artigianato che, contro l’anonimato e la bruttezza degli ... Leggi Tutto

RUSUTI, Filippo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RUSUTI, Filippo A. Tomei Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] simboli degli evangelisti, al di sotto dei quali si trovano le figure della Vergine, di s. Paolo, di s. Giacomo e di a Martino V (1295-1431), Roma 1992; Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996; ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – MATTEO GIOVANNETTI – MAESTRO DI ISACCO – PIETRO CAVALLINI – FAMIGLIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSUTI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Bauhaus

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] di riunire le arti sotto l’egida dell’architettura, “il fine ultimo di ogni attività figurativa”. Dichiarano l’impossibilità di insegnare l’arte – “è qualcosa che non può essere insegnato; suscettibile di insegnamento è invece l’artigianato” –, per ... Leggi Tutto

GAMBA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Enrico Antonella Casassa Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] . 1868, pp. 5-7; G. Camerana, Un qui pro quo, in L'Arte in Italia, II (1870), p. 32; Id., Giovanni Huss, ibid., IV 1980, pp. 58 s., 89, 187; M. Lamberti, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Enrico (2)
Mostra Tutti

STROBEL, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROBEL, Daniele Roberto Cobianchi Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] , dipinti nei quali Strobel celò significati simbolici, quali la malinconica figura femminile di Rose e spine (Ascoli Piceno, Pinacoteca civica; in deposito dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma). Oltre al pastello, che Strobel usò con ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – RITIRATA DI CAPORETTO

Il surrealismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] uomo uccello, una donna uccello e un essere con quattro seni), è dipinto seguendo schemi figurativi tradizionali come il pavimento a scacchiera tipico dell’arte tedesca del XVI secolo, la prospettiva e anatomie impeccabili. Le tinte sature e smaltate ... Leggi Tutto

CAPORALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Bartolomeo Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] , data in cui i figli risultano orfani (Nuovi documenti..., in Arch. stor. dell'arte, III [1890], p. 466). Se si considera sulla scorta delle opere certe, la figura del C. è chiara, non presenta problemi. Un pittore aggraziato, pronto a sfruttare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – PIERO DELLA FRANCESCA – NICCOLÒ DI LIBERATORE – DOMENICO GHIRLANDAIO – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Paul Cézanne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] da cui cerca di liberarsi tramite l’effetto catartico dell’arte. I chiari, tersi paesaggi di questi anni dimostrano inoltre hanno contorni; linea e contorno sono stati adottati dai sistemi figurativi tradizionali, nel disegno che ne è la base, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 192
Vocabolario
figurativo
figurativo agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali