TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] Roma, Turchi aggiornò la sua cultura figurativa tardomanierista sotto l'influsso delle novità 1620, pp. 17-21, 24-26, 35-37; C. Ridolfi, Delle maraviglie dell’arte, overo delle Vite de gl’illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] , con l'Invenzione della vera Croce e le annesse figure di Profeti e della Sibilla (ilresto della decorazione fu "convenienza" e misticismo in G. D. ..., in Ricerche di storia dell'arte, 1977, 6, pp. 49-64 (con bibliografia precedente); M. T. ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] e il S. Sebastiano curato dalle pie donne (Milano, Museo d’arte antica del Castello Sforzesco, in deposito a palazzo Marino). In essi l’accresciuta monumentalità delle figure e l’inserzione di reperti di gusto antiquariale tradiscono il più assiduo ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] ricevette l’incarico di indorare e decorare con figure a stucco l’altare maggiore, oggi perduto, Mason Rinaldi, La ritrattistica di P. P. e una divagazione..., in P. P. teorico d’arte e artista, a cura di A. Mazza, Scorzè 1992, pp. 79-90; A. Mazza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] Incisore, miniatore, pastellista e pittore, ma anche raffinato collezionista, mercante d’arte e grande viaggiatore, Jean-Étienne Liotard rappresenta al meglio la figura, tipicamente settecentesca, dell’artista cosmopolita. I viaggi in Paesi orientali ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] consentono di stabilire con la contemporanea produzione figurativa della Toscana prototrecentesca. Relazioni marcate essenzialmente , pp. 33, 107, 131.
G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 200-206, 231.
A.U. Pasqui ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] della pittura senese, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 32-33; id., La Perdonanza di Celestino V nelle arti figurative e la Porta Santa del 1397 a Collemaggio, in F. Bologna, A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] della Repetitio Zanini i cerimoniali accademici; il conferimento dottorale all’arte culinaria di Zani ribadisce che: “Sotto le toghe si perdurano le sontuose processioni con sfilate di carri e figuranti.
Realismo e ironia nei miracle plays inglesi
In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] piante, gli animali, i paesaggi vengono di rado descritti dall’arte in quanto tali o restituiti in maniera dettagliata, a parte sua riproduzione, si accompagna però la costante scarsa autonomia figurativa: a parte i casi scientifici, un animale, un ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] santuario del Sacro Monte di Varese intorno al 1500. Il frontespizio, il solo interamente figurato, è un altro saggio di alta pittura, nel quale l'arte matura del D. esprime la sua adesione alle ricerche prospettiche e plastiche associando in maniera ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...