PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] più interessanti di un linguaggio gotico fatto di figure allungate, avvolte in panni che ricadono mollemente, e G. Gamulin, Un crocifisso di Maestro Paolo e altri due del Trecento, Arte veneta 19, 1965, pp. 32-43; Paolo Veneziano i njegov krug [P ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] il polittico scompartito gotico, con più registri di figurazione (De Marchi, 2004, pp. 18 s.; 2009 6-20, riedito in Id., «I vivi parean vivi». Scritti di storia dell’arte italiana del Duecento e del Trecento, Firenze 2006 (Prospettiva, 2006, nn. 121 ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] l’Uccisione di Archimede, che nel luglio 1818 figurava nella Galleria dei quadri dell’Accademia di belle al catalogo delle opere, Rovereto 2004; Ead., Antonio Rosmini Serbati conoscitore d’arte, Padova 2008 (in partic. Ead., Antonio Rosmini, D. U. N. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] , gli scarti dimensionali improntati alla gerarchia sono mutuati dall’arte “popolare” al servizio dell’efficacia del messaggio che qui diventa slogan. Analoghe sintassi e sintesi figurative si ritrovano negli stessi anni in un gruppo di sarcofagi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] Roma grandiosa e solenne, città di rovine viste come “proiezione figurativa del Sublime dove il piacere estetico è reso più intenso di effetti; anche nella scelta dei motivi la sua arte si rivela più accattivante per l’attenzione rivolta alla poesia ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] ., 214, 216; F. Mendia, Sugli sviluppi del neoclassicismo a Napoli…, Giuseppe Cammarano pittore, decoratore e pittore figurista nei teatri reali, in Bollettino d'arte, (1992), pp. 31, 33; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 51; Dizionario ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] un ponte triangolare in ferro per collegare il Palazzo dell’arte al parco Sempione e di un allestimento composto da frammenti tra l’Italia e la Svizzera, si consolidò attorno alla sua figura un gruppo di giovani studiosi che con lui diedero vita, nel ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] d. [ma 1994], p. 16). Ancora due soggetti spagnoli figuravano nell'esposizione del 1841 (Interno gotico del chiostro di S. -M. Rosci, Torino 1980, pp. 295 s., 1439; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1945, Napoli 1981, p. 22; Gouaches napoletane ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] C. Sisi, Milano 2003, pp. 332 s.; P. Dragone, I taccuini di R., in Id., Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1895-1920, Torino 2003, pp. 189-192; G.L. Marini, E. R., in Dizionario dei pittori piemontesi dell’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] notato, l’artificio della beffa, con la sua complicazione figurativa e teatrale, non è quasi mai frutto della libera inventiva suscitare sentimenti morali e utili riflessioni a cui obbedisce l’arte del narrare, la prosa delle Sei giornate si volge a ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...