NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] importante nell'evoluzione dell'architettura gotica.Sotto la guida di figure quali Lanfranco di Pavia (m. nel 1089) e .T. Gibson, Lanfranc of Bec, Oxford 1978; V. Scuderi, Arte medievale nel Trapanese, Trapani 1978; F. Barlow, Edward the Confessor ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] che ne segnala come repliche il busto ora alla Galleria d'arte moderna di Milano ed altri già a Como in proprietà di Zanino 20, 32, 158, 262 ss.; F. Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861 (catal.), ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] clipeo) che, già adottati nell'arte ufficiale romana, furono ripresi dall'arte cristiana, sostituendo gli a. alle 1962, coll. 258-322.
M. Cagiano de Azevedo, Il patrimonio figurativo della Bibbia all'inizio dell'Alto Medioevo, in La Bibbia nell'Alto ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] dal naturale, peraltro contraddetta sul verso da una figura derivata fedelmente dall’affresco con la Deposizione di artistici urbinati, Firenze 1936, pp. 19-22, 149-152; E. Favaro, L’arte dei pittori a Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 148; S ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] alla sua morte nel 1852 – e con il pittore e mercante d’arte Fortunato Duranti di Montefortino, conosciuti fin dai primi anni romani. Nel Fondo Duranti della Biblioteca comunale di Fermo figurano diversi disegni del M., tra cui lo studio del maestro ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] I, ne consegue che la medesima datazione conviene anche alle figure di Cefalù. Ed è questo l'unico punto fermo di messaggio di Ruggero II nei mosaici di C.], Studii şi cercetari de Istoria Artei. Seria arta plastica 22, 1975, pp. 11-22; T. Thieme, ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 'opera, di impostazione monumentale, traducendo le tendenze dell'arte orafa tardogotica italiana e d'Oltralpe, sembrerebbe essere stata completata in un secondo momento con l'esecuzione delle figure a smalto del fusto, da situare intorno al terzo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] pp. 77-88; Id., G. de G. nel Taccuino di Bergamo, in Critica d'arte, XVII (1970), pp. 11-36; L. Cogliati Arano, Miniature lombarde dall'VIII al 15; M.L. Gatti Perer, Miniatura e arti figurative in Lombardia. Analogie e concordanze, in La miniatura ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] ° provenienti da S. Abbondio e un importante capitello figurato con storie dell'Infanzia di Cristo, del sec. Monti, Carte di San Fedele in Como, Como 1902; id., Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902; Venturi, Storia, II- ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] , BL, Egert. 2020), che nel sec. 16° figurava nella biblioteca del celebre naturalista e bibliofilo bolognese Ulisse Aldrovandi e degli stili, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", III, a cura di ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...