CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] il ruolo di "maestro formatore della generazione artistica" di Bernardo, in quanto propositore del tema dell'arte come "figura", secondo un'idea base che, applicata all'architettura, si pone alla radice stessa del bernhardinischer Grundtypus ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ; nel corso dell’indagine egli potrà scoprire che l’arte culinaria aveva una grande importanza nell’antica medicina greca, a partire dal IV sec. a.C., era di natura eminentemente figurativa e qualitativa. Il suo scopo non era quello di produrre una ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Duomo di Siena, Prospettiva, 1981, 27, pp. 27-46.
A. Grelle Iusco, in Arte in Basilicata, cat. (Matera 1979), Roma 1981, nr. 2, pp. 161-164.
P. Santucci, La produzione figurativa in Sicilia dalla fine del XII secolo alla metà del XV, in Storia della ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; A. Peroni, Arte dell'XI secolo: il ruolo di Milano e dell'area lombarda nel quadro europeo, ivi, II, pp. 751-781; A. Segagni Malacart, La scultura figurativa milanese dal 1100 al 1170 circa, ivi, pp. 783-793 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] testo si sofferma con tutti i particolari del programma figurativo e dell’iscrizione dedicatoria, su quello romano, da VII, 161) e una delle più ricche gallerie di opere d’arte della città, in parte recuperate dalla Domus Aurea, compresi gli originali ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] legno della vera c.', promossa reliquia del più alto valore cultuale e profilattico.Nella miriade di c. figurate nell'arte paleocristiana e altomedievale, è possibile distinguere che la prima inventio fondò un nucleo semico denso e correlativo 'ceppo ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Schnütgen-Museum, 1989, nr. 34), che può essere accostata alla figura giacente di Corrado, o come un'altra grande Madonna in trono dello arrivo della produzione di questa tipologia e capolavoro assoluto dell'arte orafa europea è la c.d. cassa dei re ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Napoli e il castello di Melfi: una delle improbabili figure di artisti immaginate in chiave, per lo più, Napoli 1266-1414, Roma 1969, p. 70, n. 132; A. Lipinsky, L'arte orafa alla corte di Federico II di Svevia, in Dante e la cultura sveva, "Atti ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] e di natura artistica - anche se si tratta di un'arte collettiva, e appunto per questo più interessante -, non consente ne ritengono colpiti); e) l'esistenza di blocchi che raggruppano figure sociali legate a breve termine a interessi comuni - ma ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di Giacomo) un vetro con oro a graffito, raffigurante la Crocifissione incorniciata da figure di santi entro edicolette trilobate (Londra, Vict. and Alb. Mus.).
Bibl.: W. Samaja, L'Arte degli Orefici a Bologna nei sec. XIII e XIV. Statuti e materiale ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...