Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] soltanto come un luogo di raccolta e conservazione delle opere d'arte o delle testimonianze della storia e del pensiero umano, ma gl'impianti olimpici di Roma, ove ha predominato la figura di P. L. Nervi progettista e costruttore di stadi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] lato una scultura di vocazione astratta, dall'altro un'arte sostanzialmente concettuale. Si torna comunque all'oggetto, indipendentemente dal fatto che sia astratto o figurativo; l'approccio metaforico, intuitivo, allusivo risulta tuttavia costante ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] cineteche, ove si raccolgono le copie di film ritenuti interessanti per l'arte, la storia, il costume, ecc. sono la Film Library del nelle cui partite passive le rimesse a favore di Hollywood hanno figurato per 69 milioni di dollari nel 1946 e per 52 ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] databile nei secoli IX e VIII a. C., proviene dagli scavi di Ninive (Birs Nimrud, Mesopotamia); di arte assira soltanto poche lamine con figure in graffito. Magnifici documenti per lo stile siro-fenicio sono i piccoli rilievi decorativi traforati con ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] l'ambiente. Ogni opera d'arte quindi viene inserita, secondo queste ipotesi di metodo, nella variegata trama storica suggerita dalla sua originaria collocazione territoriale. Attorno alla produzione figurativa si recuperano le testimonianze di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] da E. Barlach e inserito in una tradizione profondamente radicata di arte irlandese ed europea, ha realizzato in legno numerose figure religiose per le chiese (Kelly è anche autore di piccole figure di animali in bronzo e in ceramica e di grandi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] di pittori. Presso i membri della generazione più anziana, il colorismo si realizza ancora nell'ambito di un'arte naturalistica, figurativa: J. Cybis (1897-1972), W. Taranczewski (n. 1903), C. Rzepinski (n. 1905), P. Potworowski. A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] konsten att lesa och skriva (1985; trad. it., L'arte di leggere e scrivere, 1987), ove ricordi ed esperienze 1958-59), un ciclo di lavori basato su poesie di Gösta Oswald.
Altre figure di rilievo degli anni Cinquanta sono quelle di L.J. Werle (n. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] nuovo museo del Tesoro di S. Pietro.
L'interesse per l'arte, che in misura sempre maggiore coinvolge masse sempre più numerose di di spolvero e di incisione. Diverso è il discorso per le figure della volta, per la cui realizzazione l'uso dei cartoni è ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] da Hamit Kınaytürk. Si deve anche menzionare l'opera del critico e storico dell'arte Sezer Tansug che con la sua posizione favorevole alla pittura figurativa su tela se ne è fatto portavoce. Posizioni favorevoli, seppur non militanti, nei confronti ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...