SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di corte −e la qualità del sincretismo riconosciuto nella sua funzione di asse portante di tutto il sistema figurativo e rappresentativo dell'arte nella S. normanna: temi ai quali è stato dedicato ampio spazio all'interno del Symposium tenuto al ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] del 1700 all'Esposizione universale di Londra del 1851, quando effettivamente nacque la figura del progettista specializzato per l'industria, con la conseguente scissione fra arte e industria; dalla transizione dal ''feticismo della merce'', dell ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] dei beni architettonici. - L'architettura della C. è stata sempre studiata quale parte della cultura figurativa nel più generale dibattito sulle arti visive (v. campania: Arte, VIII, p. 586) e caratterizzata, dopo il 1266, dalle esperienze condotte a ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927; E. Mâle, L'art religieux du XIII siècle en France, Parigi 1898; J. Sauer, Simbolik des Kichengebäudes, 2ª ed., Friburgo in B. 1924; P. D'Ancona: L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] L. Bonomi Ponzi, D. Manconi, Umbria, in Enciclopedia dell'Arte Antica, 2° Suppl., 5, Roma (in corso di stampa).
Arte. - Dopo l'apertura di R. Longhi allo studio della cultura figurativa in U., riconosciuta come un capitolo originale e importante dell ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] femminili, spesso rappresentanti solo la parte superiore della figura e le pintaderas, sorta di stampi in argilla un'oculata politica di acquisto, ha messo insieme una raccolta d'arte genovese così importante, per qualità e ricchezza, da competere sul ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] attraverso la mediazione di M. Foucault.
Relativamente alla fenomenologia dell'arte, la p. è prefigurazione di un processo formativo e delle ., vale a dire la possibilità di dare movimento alla figura, nel senso di rendere mobile sia l'oggetto della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] dove si fa luce una nuova figura di sponsor culturale: nel caso Arte Moderna, a cura di R. Maggio Serra, catalogo della mostra, ivi 1985; L'Armeria reale di Torino, a cura di F. Mazzini, Busto Arsizio 1985; E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] loro quadri Appel, Corneille e Constant adopravano forme e colori di disegni infantili ed elementi di arte negra e precolombiana. Le figure che predominano sono animali fantastici, bambini e uomini ritratti in forme semplificate, che suggeriscono un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di Monza e della Brianza, 2 voll., ivi 1973; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Catalogo della mostra, Mantova 1974; Lo studiolo d M. Marubbi, Vincenzo Civerchio. Contributo alla cultura figurativa cremasca del primo Cinquecento, Milano 1986; AA. ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...