LIBYA (Λιβύν, Libya)
L. Guerrini
Personificazione della regione e dell'eroina eponima, nota nelle fonti letterarie già dal periodo arcaico, nell'artefigurativa dal V sec. a. C. A Delfi infatti (Paus., [...] testa. Con lunghi "boccoli libici" e con tenia è la testa su monete di Cirene, che è in tutto simile alla testa della figura che incorona la ninfa Cirene su un rilievo del British Museum (v. ii, fig. 920). È incerto se L. sia stata raffigurata tra ...
Leggi Tutto
ALCIONEO (᾿Αλκυονεύς)
F. Brommer
Uno fra i Giganti più noti. Occupa un posto importante nel fregio della Lotta dei Giganti dell'altare di Zeus a Pergamo, e precisamente nel lato orientale, quale avversario [...] accanto in preghiera, e che poteva conferirgli l'invulnerabilità finché egli fosse rimasto in contatto con lei. Nell'artefigurativa è soprattutto rappresentata la vittoria di Eracle su Alcioneo. Secondo le fonti letterarie (di cui la più antica ...
Leggi Tutto
Cone, Davis
Cone, Davis. – Pittore iperrealista americano (n. Augusta, GA 1950). Si forma alla University of Georgia ad Athens e ottiene un BA alla Mercer university (1968-72). Conosciuto per aver eletto [...] ) e Shock of the real – photorealism revisited (Boca Raton museum of Art, 2009). Dal 2001 è rappresentato dalla Forum gallery (Los Angeles e New York) e i suoi dipinti fanno parte delle maggiori collezioni di artefigurativa americana contemporanea. ...
Leggi Tutto
ANTEO (᾿Ανταῖος Antaeus)
A. de Franciscis
Gigante. La lotta con Eracle è il motivo culminante del mito di A., ed è anche l'unico tema che, per quel che sappiamo, tratta l'artefigurativa nel rappresentare [...] ., ix, 391; Philostr., ii, 21; Liban., Ekphr., iv, 1082. Il soggetto si incontra nella pittura vascolare a figure nere di stile tardo ed a figure rosse di stile severo: famoso è il cratere di Euphronios (Louvre); un gruppo di bronzo trovato a Lixus ...
Leggi Tutto
PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix)
L. Guerrini
1°. - Figlio di Agenore e di Damno, la figlia di Belos (Ferec., 40 = Schol. Apoll. Rhod., 3, 1186) o, variamente, di Ogygos, di Telephassa (Apollod., Bibl., 3, 1, [...] si stabilì, durante il lungo errare, nel luogo della futura città di Sidone, in Fenicia, regione che da lui prese nome. Nell'artefigurativa Ph. compare talvolta come personaggio, sempre marginale, nelle scene del ratto di Europa (v.): in un anfora a ...
Leggi Tutto
PODARGE (Ποδάργη)
A. Gallina
Arpia, il nome della quale significa "la più veloce".
Nella poesia omerica (Il., xvi, 150 ss.; xix, 400 s.) è menzionata come madre dei cavalli di Achille, Xanthos e Balios, [...] della leggenda di Fineo, ma un esame più attento dell'iscrizione dà ragione a chi afferma non essere conosciuto, dall'artefigurativa, tale mostro arpia-cavallo.
Bibl.: O. Höfer, in Rocher, III, 2, 1897-909, col. 2591, s. v.; E. Langlotz, Griechische ...
Leggi Tutto
PILADE (Πυλάδης, Pylades)
L. Guerrini
Figlio del focese Strophion e di Anaxibia, sorella di Agamennone, P. è insieme il cugino e il più caro amico di Oreste: insieme trascorrono la fanciullezza, quando [...] di P., ignota ad Omero, riveste importanza soprattutto con le opere dei grandi tragici.
Nell'artefigurativa, P. è ricordato da Pausania (i, 22, 6) come un personaggio di un quadro nella Pinacoteca dei Propilei, nell'episodio del combattimento contro ...
Leggi Tutto
Pompa, Adriano
Pómpa, Adriano. – Artista (n. Roma 1965); pur rimanendo la pittura il suo mezzo d’elezione, utilizza le tecniche più varie. Si forma nella bottega del padre Gaetano, artista eclettico [...] e visionario, dal quale eredita la passione per l’artefigurativa e per le tematiche del fantastico e del magico. Dipinti, disegni, sculture e maioliche ricche di rimandi fiabeschi, spesso realizzati su fondi oro, il cui stile, caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
Isola, Pierluigi
Ìsola, Pierluigi. – Artista (n. Roma 1958). Ha iniziato a frequentare la pittura nello studio del padre Giancarlo e ha approfondito le tecniche con i più importanti esponenti dell’arte [...] figurativa italiana, come Piero Guccione e Alberto Ziveri; si è diplomato all’Accademia di belle arti di Roma nel fanno parte di importanti collezioni tra le quali, a Roma, quella della Camera dei deputati e della Galleria comunale d’arte moderna. ...
Leggi Tutto
LICHAS (Λίχας)
L. Guerrini
Araldo di Eracle (Soph., Trach., 757), connesso col mito di Deianira, ben noto ai tragici e mitografi greci e latini, ma scarsamente rappresentato nell'artefigurativa.
L. [...] è possibile per l'iscrizione incompleta (Λι ....) posta vicino al personaggio. Con maggiore incertezza L. viene identificato con una figura su una piccola pelìke, forse di provenienza nolana, pure al British Museum (E 370).
Bibl.: Drexler, in Roscher ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...