PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] costante dei sette sapienti variano presso i diversi scrittori e retori, ed è probabile che anche nell'artefigurativa, specialmente a cominciare dall'epoca ellenistica, si siano raggruppati di preferenza sette cultori della stessa disciplina, così ...
Leggi Tutto
Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη)
D. Mustilli
Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] Esiodo (Odyss., xxiv, 486; Theog., 902). Questa statua fu più volte imitata e riprodotta; ma spesso E. nell'artefigurativa compare sola, in figura di donna maestosa con lo scettro e la cornucopia: così, infatti, E. era rappresentata nel rilievo del ...
Leggi Tutto
FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη)
A. Rumpf
Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea.
La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] sorelle che vengono trasformate una in rondine e l'altra in usignolo, mentre lo stesso Tereo si trasforma in upupa.
Dall'artefigurativa questa leggenda non fu molto amata. Dei sec. VII a. C. è la metopa di terracotta proveniente da Thermon, in cui ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919)
P. Moreno
L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] invece all'opera teatrale del commediografo Pamphilos. La maggiore probabilità che si tratti effettivamente di un'opera d'artefigurativa è tuttavia sottolineata dal verbo όρώ «vedo», che concretamente introduce il passo. Va inoltre osservato che uno ...
Leggi Tutto
PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes)
C. Gonnelli
Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] stratagemma dello stesso Ulisse, di voler tradire i Greci perché corrotto dall'oro di Priamo e fu ucciso.
Nell'artefigurativa rappresentazioni di P. non sono molto frequenti. P. e Tersite alla scacchiera erano stati raffigurati da Polignoto nella ...
Leggi Tutto
TALIA (Θαλία, Talia)
Red.
6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo [...] sottoterra dove avrebbe generato i Palici (Interpr. Serv., Aen., ix, 581; Macrob., v, 19, 16 ss.).
Nell'artefigurativa, pochi monumenti, tutti localizzabili in Magna Grecia, presentano l'episodio del ratto di Talia. L'idennficazione (proposta in ...
Leggi Tutto
PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus)
C. Gonnelli
Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] tradizione si mantennero sempre distinte le due personalità mitologiche, sebbene entrambe legate con le divinità della luce.
Nell'artefigurativa Ph. non compare mai da solo; in genere è rappresentato come un giovane o un fanciullo talvolta alato ...
Leggi Tutto
EGBERTO, Codice di
V.H. Elbern
Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] Registrum Gregorii, il più importante della 'bottega di E.', cui possono essere ascritti anche altri capolavori dell'artefigurativa ottoniana. Caratteristiche nella sua opera sono le reminiscenze anticheggianti nella rappresentazione dei corpi delle ...
Leggi Tutto
DIONE (Διώνη)
F. Brommer
Divinità femminile greca, già menzionata da Omero nell'Iliade (v, 370, 381) quale madre di Afrodite, mentre Zeus (v, 3 12) ne viene considerato il padre. Anche Esiodo nella Teogonia [...] Teocrito (xv, 106; xvii, 36) e per quanto riguarda l'artefigurativa, nel grande fregio dell'altare di Zeus, a Pergamo. Anche in identificata, come spesso è stato supposto, in una delle figure femminili del fregio orientale del Partenone. Se Zeus e ...
Leggi Tutto
scanno
Domenico Consoli
Già in Ennio, citato da Cicerone (Divin. I XLVIII 108), l'espressione latina regni... scamna aveva assunto il significato traslato di " autorità ", " potere " regio; il " seggio [...] maestà delle anime sante, dall'altro si lega al gusto dantesco della ‛ visibilità ', probabilmente suggestionato da moduli dell'artefigurativa: la candida rosa appare effettivamente al lettore come una corte dove le anime ‛ siedono ' su s. posti in ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...