FRANCHI, Giulio
Carolina Brook
Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] collezione Malagola di Ravenna.
La Galleria nazionale d'arte moderna di Roma conserva una scultura in terracotta, belle arti di Ravenna, Roma 1936, p. 22; G. Viroli, L'artefigurativa e la dignità del "silenzio", in Storia di Ravenna, V, Venezia 1996, ...
Leggi Tutto
OINOPION (Οἰνοπίων)
A. Gallina
Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] , alla lor volta, aiutato a sfuggire l'ira di Orione. Di tutto questo complesso di miti, l'artefigurativa non ci conserva rappresentazioni. La figura di O. compare invece, nel suo aspetto di figlio e coppiere di Dioniso, nella ceramica del sec ...
Leggi Tutto
TITHONOS (Τιϑωνός)
E. Paribeni
È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] di un personaggio di un'esistenza talmente attenuata, è fatale che l'unico momento che ebbe qualche importanza per l'artefigurativa dovette essere il breve dramma del rapimento.
Anche in questo caso una delle maggiori difficoltà che s'incontrano nel ...
Leggi Tutto
OCNO (῎Oknoq, Ocnus)
A. Gallina
Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] , entrambi gravati sotto il peso di un fascio di legna; da questa più antica versione deriverebbe il breve accenno di Apuleio (Metam., vi, 18), e nell'artefigurativa corrisponderebbe lo schema di un vecchio e un asino che compare su una lèkythos a ...
Leggi Tutto
Murale
Eugenia Querci
Immagini sui muri per parlare al popolo
Con il termine murale si indica generalmente la pittura realizzata sulle pareti di ambienti pubblici, ideata in Messico negli anni Venti [...] , ministeri) devono parlare un linguaggio diretto ed energico, pieno di colori e comprensibile anche dai meno istruiti. Si tratta dunque di un’artefigurativa, in cui gli elementi rappresentati sono riconoscibili. Questo non significa però che sia un ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] " su una linea di equidistanza dalla tendenza astratta e da quella realistica; il C. restò in sostanza sempre legato all'artefigurativa. Egli accolse anche opere di pittori stranieri tra cui S. Dalì, J. Ensor, M. Ernst, C. Pernieke, E. L. Kircimer ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] europea, alla fine dell'antichità e nel Medioevo, il rapporto con l'arte asiatica e intuì l'artefigurativa ebraica e l'arte parthica. Ma specialmente la ricerca specifica ha scosso le basi delle ardite costruzioni dello S.: il castello di M'shatta ...
Leggi Tutto
rococò
Antonella Sbrilli
Il trionfo della decorazione
Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella [...] prima metà del Settecento. Il termine descrive l’artefigurativa, l’architettura e lo stile dell’epoca che precede la Rivoluzione francese
Verso un nuovo stile
Già negli ultimi anni del regno di Luigi XIV, il famoso Re Sole, si afferma in Francia ...
Leggi Tutto
ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes)
F. Brommer
Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] iv, 27) sono le sette figlie di Atlante e di Esperia, figlia di un fratello di Espero. Nella leggenda e nell'artefigurativa esse sono note soprattutto per una delle fatiche di Eracle, il quale dovette portare i pomi custoditi dalle E. al re Euristeo ...
Leggi Tutto
Critofilm
Paola Scremin
Termine coniato da Carlo Ludovico Ragghianti per indicare realizzazioni filmiche in cui l'interpretazione delle opere d'arte è proposta attraverso il movimento della macchina [...] Cine-Convegno", 1934, 3-4-5, pp. 48-51.
P. Heilbronner, Il cinema come artefigurativa, in "Intercine", 1935, 7, pp. 22-23.
P. Heilbronner, Cinematografando le opere d'arte, in "Cinema", 1937, 13, pp. 19-21.
Atti del Primo convegno internazionale per ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...