THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] del culto dionisiaco con i suoi sileni, satiri, thyrsophòroi, boukòloi ed archiboukòloi, ha i suoi riflessi nell'artefigurativa dell'Impero Romano, specialmente nei mosaici e nei sarcofagi. Gli esempî porterebbero assai lontano; ma uno è da ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] della leggenda si perdono in confronto alla copia delle rappresentazioni dell'artefigurativa.
Rara sui vasi a figure nere, la leggenda di G. viene raffigurata molto sovente sui vasi a figure rosse dall'inizio del V sec. a. C. in poi, nella ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] 164-166; Id., in V. C. Mostra personale, Milano 1959, pref.; C. Barbieri, Quindici anni d'artefigurativa a Napoli, in Letteratura, nn. 43-45, 1960, pp. 98-104; Arte mod. in Italia, 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 181 (con bibl.); L. Galante, Un ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] delle opere, bibl. completa pp. 133-138); F. G. Legrand-F. Sluys, Some little known "Arcimboldeschi",i n The Burlington Magazine, XCVI(1954), pp. 210-14; B. Geiger, G. A. "surrealista" dei suoi tempi, in Artefigurativa, IV (1956), n. s. pp. 33-35. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Yves Klein, tra i fondatori nella prima metà degli anni Sessanta del movimento [...] vale a dire attinente al canone delle proporzioni umane.
Per Klein le Anthropométries rappresentano non tanto un ritorno all’artefigurativa, ma la possibilità di esprimere una vera energia vitale. Infatti, in tal modo è necessario il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] di Pomorje nell'architettura serba], Beograd 1965, pp. 106-108, 132-144; S. Radojčić, Staro srpsko slikarstvo [L'artefigurativa serba antica], Beograd 1966, pp. 29-30; V. Djurić, Vizantijske freske u Jugoslaviji [Affreschi bizantini in Jugoslavia ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] il discorso Sui danzatori (Or., lxiv, ed. Foerster, iv, p. 420 ss.), utile altresì a intendere la predilezione nell'artefigurativa dell'epoca per soggetti mitici, colti in movimento, o anche per scene omeriche, come quella di Briseide portata via ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] , Bibliografia retrospettiva, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XI (1937), p. 839; V. Doglioni, Mostra di artefigurativa degli artisti bellunesi dell'Ottocento, Belluno 1949, pp. 31 ss.; F. Valcanover, Indice fotografico delle opere d ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] periodo, dunque, nel quale il Winckelmann (v.) con i suoi scritti riscopriva l'artefigurativa greca rivelandone l'intima essenza e ne stabiliva l'importanza rispetto all'arte romana, lo S. e il R. con la loro opera riscoprivano l'architettura greca ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] E., amato da Hypnos sia stato da questo lasciato dormire con gli occhi aperti, non è stata rappresentata nell'artefigurativa. Le figure occasionali di E. sveglio delle pitture pompeiane non hanno a che fare con questa versione.
Monumenti considerati ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...