TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] in quanto occasione pratica alla rivoluzione artistica, la riforma religiosa voluta dal sovrano. Con T. el-῾A. entra nell'artefigurativa egiziana un gusto ed un senso del movimento, ottenuto sia con mezzi strettamente luministici e lineari, sia con ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] la triste vita dell'Oltretomba.
Con episodî del poema di G. sono state messe in rapporto alcune opere dell'artefigurativa orientale antica; ma tale connessione, non essendo suffragata da alcuna prova decisiva (quale potrebbe essere un iscrizione ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] al gusto simbolista e art nouveau, mostrando un’inventiva poliedrica e una spiccata inclinazione per la poesia e l’artefigurativa. Nel 1903 si laureò in giurisprudenza a Torino, dove l’anno precedente aveva visitato l’Esposizione internazionale d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] Emerson
Agli inizi del XIX secolo la filosofia trascendentalista si diffonde nell’America settentrionale e influenza anche l’artefigurativa; è il saggio Natura di Ralph Waldo Emerson, apparso nel 1836, a enunciare i fondamenti del trascendentalismo ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] Leningrad 1936, p. 78; P. Vasić, Scultura veneziananelle Bocche di Cattaro, in Arte veneta, XIII-XIV (1959-60), pp. 124-126; C. S., Due "cinesi" del B., in Artefigurativa, VIII (1960), 46, p. 67; A. Sartori, Il Santuario delle reliquie dellaBasilica ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] Natta, poi cardinale. Fu, invece, sostanzialmente un autodidatta nella sfera degli interessi letterari e artistici (di artefigurativa), divenuti presto preminenti, favoriti anche dal quieto ritmo della sua esistenza in una città ducale che, dalla ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] zu Berlin, in Zeitschr. film Kunstwiss., VIII (1954), pp. 197 s.; L. Servolini, Un tema mitologico trattato da I. A. pittore e incisore, in Artefigurativa antica e moderna, II, 11 (1954), p. 33; R. Pallucchini, Il Settecento veneziano a Milano, in ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’artefigurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] rovine di edifici antichi, corsi d’acqua tranquilli e figure di pastori: è il paesaggio ideale immaginato dall’artista ricostruisce albe e tramonti artificiali.
Natura e paesaggio fra arte e pensiero in Oriente e Occidente
In Cina e Giappone ...
Leggi Tutto
MELANI, Fernando
Edoardo Piersensini
– Nacque a San Piero di Agliana (in provincia di Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] prese parte nella sua città si ricordano: la I Mostra provinciale degli artisti pistoiesi (1950) e la Mostra d’artefigurativa (1951), dove espose opere di carattere astratto. Proprio in difesa dell’astrazione, nel 1953, pubblicò a proprie spese l ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] prima personale. Nel 1926 fu tra gli organizzatori dei Littoriali della cultura di Perugia; e alla rassegna d’artefigurativa presentò il quadro dal titolo Quiete notturna, già esposto a Roma alla Mostra del paesaggio italiano. All’estero partecipò ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...