MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] A. Franchi, G. Fattori, S. Lega, T. Signorini, Milano 1953, pp. 17, 53; L. Servolini, La ventesima Biennale di Milano, in Artefigurativa antica e moderna, V (1957), 6, p. 58; M. Giardelli, I macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 368, 378-380 ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] . Bertarelli, Le stampe stor. conservate nella raccolta del castello Sforzesco, Milano 1932, ad Indicem; Ubaldo da Montegiberto, L'artefigurativa in alcune chiese... delle Marche, Roma 1965, p. 19 n. 47; F. Borroni, Cecchi, Giovanni Battista, in Diz ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] p., presupponendo dunque la conoscenza della geranomachia, la tipica lotta fra gru e P. che diverrà un tema diffuso nell'artefigurativa.
Come luogo di origine dei P. si indicava la parte superiore più remota dell'Egitto, vicina all'Oceano, donde ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] le mie origini. La mia cultura, soprattutto, è molto musicale. Non so… quello che, per parecchi scrittori rappresenta la pittura, l’artefigurativa, per me è la musica, che mi ha creato certi stati d’animo…» (Pizzuto parla di Pizzuto, 1978, p. 50 ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] sua fondazione (1829) in quanto donatori di opere d’arte (fra cui i calchi delle gemme medicee, tratte dalla in Studi romagnoli, XXXI (1980), pp. 191-202; G. Viroli, L’artefigurativa e la dignità del “silenzio”, in Storia di Ravenna, V, Venezia 1996 ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] 1933, p. 72; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 282; V.A. Doglioni, Mostra di artefigurativa degli artisti bellunesi dell'Ottocento, Belluno 1949, p. 92; G. Fabbiani, Chiese del Cadore, Belluno 1964, pp. 95, 98, 141 ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, I, p. 664 n. 731; III, p. 1458; C. Thellung, Due chiese e tre pittori. Don Bosco e l'artefigurativa a Torino, in G. Bracco, Torino e don Bosco, Torino 1989, pp. 37 s., 60 s., 122 s., 138, 141 s., 297, 337-339, 346 ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] la cui trilogia porta a successive rielaborazioni e ampliamenti del mito dell'eroe e influenza l'artefigurativa, specie la pittura, stabilendo iconografie che perdurano inalterate sino in epoca romana.
Il primo episodio del complesso mito di O. si ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590)
Th. Spyropoulos
Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] note raffigurazioni dei grandi vasi funerari geometrici del Dipylon e sono autentici predecessori della tradizione epica nell'artefigurativa greca. Anche da questo punto di vista, dunque, la loro importanza archeologica e storica è determinante per ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] (H. A. Müller, Biogr. Künstler-Lex., Leipzig 1882, p. 115).
Fin da giovane ebbe familiarità con l'artefigurativa soprattutto di argomento religioso. Studiò arte presso un istituto privato di Zurigo, dove ebbe come maestro il pittore paesaggista J. J ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...