GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] del tempio di Demetra.
In seguito, quando dovette riprendere un problema di storia dell'arte, questa volta in età molto avanzata (Riflessioni sul travaglio dell'artefigurativa contemporanea, in Atti della Acc. di scienze lettere e arti di Palermo, s ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] n. 71; A. Emiliani, Ritratti in cera del '700 bolognese, in Artefigurativa antica e moderna, VIII (1960), 44, pp. 28, 32, 34 s 1, p. 6 (p. 7 per Anna Morandi); M. Fanti, Sulla figura e l'opera di Marcello Oretti, in Il Carrobbio, VII (1982), p. 134 ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] to the Problem of.. Pacioli, in Gazette des Beaux Arts, XLIV (1954), pp. 203 ss.; L. Servolini, Una notevole opera inedita di Y. de' B. ,in ArteFigurativa, II (1954), n. 7, pp. 31 s.; C. Gilbert, Alvise e compagni, in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
giganti
Giorgio Padoan
Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] cui più copiosamente fanno riferimento la letteratura e l'artefigurativa greco-latine; e già nei testi greci e poi è però più probabile, stante la ' umanizzazione ' della loro figura attuata dal poeta (si pensi soprattutto al centimano Briareo), che ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] e i paesaggi (si confronti l'analogo gusto nella lirica per il bozzetto, l'idillio, ecc.; la creazione nell'artefigurativa del rilievo paesistico), sia perché l'aumentato benessere generale permetteva di ornare le case con sculture o dipinti. Sarà ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] e De Grada, nell’intenzione di promuovere nuove occasioni di confronto artistico il M. diede vita alla Mostra nazionale di artefigurativa di Imola, manifestazione di cui fu l’animatore sino agli ultimi anni di vita.
Anche nel secondo dopoguerra il M ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] d'oro al premio Avezzano; nel 1966 tenne una personale alla galleria Raugh di Montecarlo e partecipò alla Mostra d'artefigurativa italiana presso il palazzo della Società Permanente di Milano. Nel 1968 la galleria Cavour di Milano organizzò una sua ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] poetici accompagnati da un’acquaforte di Franco Gentilini: prima di una ricca serie di plaquettes ‘ibride’ (scrittura e artefigurativa) in cui Sereni collaborò con vari artisti, tra i quali Aligi Sassu, Franco Francese, Enrico Della Torre, Ennio ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] Heft 21), Lipsia 1929; L. Deuber, Die Tracht des römischen Triumphators, in Hermes, LXIX, 1934, p. 316; M. Pallottino, Artefigurativa e ornamentale, Roma 1940; P. E. Arias, Storia della scultura romana, Messina 1941; P. G. Hamberg, Studies in Roman ...
Leggi Tutto
MARGIANA
G. A. Ko¿elenko
La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] della coroplastica fu completamente dimenticata, e l'architettura acquistò un carattere più primitivo. L'unica forma di artefigurativa era la pittura vascolare, ma anche questa escluŚivamente geometrica.
La situazione fu modificata solo dall'arrivo ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...