MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] di animali i manici dei pugnali e dei coltelli, le imbracciature degli scudi, i martelli a punta e le asce. L'artefigurativa di Minusinsk, il suo cosiddetto stile animalistico (v. animalistico, stile), viene di solito messo in rapporto con l ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] , p. 51).
Ma la pittura voleva la sua rivincita. Tra il 1948 e il 1950 l’irrequietezza e l’amore per l’artefigurativa spinsero Ricci più volte a Parigi, dove frequentò Albert Camus, Jean-Paul Sartre e Le Corbusier. L’inizio del nuovo decennio regalò ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] di Zeus a Pergamo sembra una riproduzione della metopa del Partenone.
Il predominio del tipo giovanile di D. nell'artefigurativa è decisivo dopo il Partenone e specie dopo la rappresentazione delle Baccanti di Euripide (dopo il 406 a. C.). Così ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , Bergamo 1976, il F. percorre un'altra volta le tappe dell'opera dantesca per scoprirne le affinità con l'artefigurativa coeva e per verificarne il durevole potere d'ispirare la produzione artistica di ogni tempo. La innovazione poetica della Vita ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] e democrazia, prefaz. di G. Spadolini, Roma s.d. [ma 1982], pp. 131, 165, 171-174; S. Zatti, Artefigurativa risorgimentale: committenza pubblica e privata a Pavia, in Risorgimento pavese: saggi, documenti, immagini, Pavia 1982, p. 54; A. Berselli ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] . Marioni - C. Mutinelli, Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958, p. 281; N. Ivanoff, Su M. P. e Girolamo Pilotti, in Artefigurativa antica e moderna, VII (1959), 4, pp. 21-23; L. Menegazzi, Due dipinti di M. P., in Emporium, LXVI (1960), 7 ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] pagano protobulgaro, la cui divisione in dodici e le figure a rilievo con immagini di animali sembrano essere in [Cultura e arte nel primo regno bulgaro], in Istorija na bálgarskoto izobrazitelno izkustvo [Storia dell'artefigurativa bulgara], I ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] richiami a elementi spirituali e filosofici di autori più o meno noti, nonché l’interconnessione tra letteratura, artefigurativa e musica, viene inaspettatamente rideterminata l’importanza del cristianesimo sul Rinascimento.
Il 5 aprile 1923 uscì il ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] che sono in relazione per il loro stile con i primi esempi di artefigurativa asturiana e con le sue varianti gallego-leonesi (Real, 1990).Nell'ambito dell'arte romanica risaltano per la loro decorazione scultorea i portali delle chiese di São ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] pp. 349-352; G. Rota, A. F. nei doc. d'archivio..., Bergamo 1934; G. Cesarano, Formelle inedite di A. F., in Artefigurativa, VII (1959), 3, pp. 36 s.; Corpus graphicum Bergomense, II, Bergamo 1970, ad Indicem; A.M. Pedrocchi, Il F. e la decorazione ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...