PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] -146; R. Berliner, Die Weihnachtskrippe, München 1955, p. 127; A. Emiliani, Ritratti in cera del Settecento bolognese, in Artefigurativa antica e moderna, VIII (1960), pp. 28-35; E. Riccòmini, Sculture del Settecento a Bologna: Angelo Piò ed altri ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] costituito dal conflitto tra le libertà dei terzi (libertà dll’arte, di informazione, di iniziativa economica, ecc.) e la pretesa ’autore: si pensi soltanto alle realizzazioni dell’artefigurativa (un esempio emblematico: il Reichstag “impacchettato” ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] una tradizione infatti le nozze sarebbero state celebrate nell'antro stesso del centauro.
La figura di P. scompare quasi completamente nell'artefigurativa della matura classicità e dell'ellenismo, lasciando il campo ai più popolari Teti e Achille ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] che a qualche iniziativa mercantile sporadica, anche se non di scarso rilievo. Notevole per il sincretismo stilistico che pervade l'artefigurativa ugaritica è una stele di un dio (Ba῾al?) con la folgore in mano, datato al 1900-1750 dallo Schaeffer ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] (1951, 1955), alla Biennale di Venezia (1954, 1956, 1958) e, tra tutte, a L’arte nella vita del Mezzogiorno (Roma, 1953), alla Mostra permanente d’artefigurativa (Firenze, 1953) e ai Peintres d’aujourd’hui France-Italie (Torino, 1955, 1957). Sempre ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] Callimaco, una pittura per l’uomo (Roma, Trevi Editore).
In questo ennesimo volume scritto a difesa dell’artefigurativa italiana, Purificato analizzò i problemi posti dall’alienazione e dalla snaturalizzazione della realtà operata dalla macchina e ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] . Si possono indicare due zone fondamentali di diffusione di questa cultura, che hanno ognuna un proprio stile nell'artefigurativa. La prima zona, corrisponde nel complesso al territorio della Colchide storica, il che permette di indicare questa ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] , 70, 246-250; M. Caldera, Rapous, Michele, in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Artefigurativa 1800-1830, Torino 2002, p. 359; A. Cifani - F. Monetti, in La collezione d’arte del Sanpaolo, a cura di A. Coliva, Milano 2003, pp. 220 s.; S. Damiano ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] superato per andare verso un migliore approfondimento della comprensione storica delle mutevoli forme espressive dell'artefigurativa. Per la storia dell'arte di età romana, la svolta impressa dal R. agli studî rimane fondamentale (più valida di ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] collezioni di oggetti rari, preziosi, esotici, strumenti musicali e meccanici, nonché di un’invidiabile biblioteca.
Oltre all’artefigurativa, Rinaldi ebbe un vivo interesse per la musica del suo tempo, e in particolare per la ricerca madrigalistica ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...