Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] sulla spazialità della scrittura: sono le tavole parolibere, opere da guardare e non più da leggere, spesso ai limiti dell’artefigurativa. Offrono esempi significativi di tavole parolibere non solo Zang Tumb Tumb, ma anche Otto anime in una bomba di ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] su Fidia, Policleto, Anacreonte, Filemone e Archiloco). Né senza questi primi tentativi di avvicinamento di letteratura e artefigurativa, di parola e immagine, potremmo più tardi comprendere l'originale impostazione data dagli scrittori cristiani al ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] , Simone Martini, the Dominicans and the Early Sienese Polyptych, JWCI 45, 1982, pp. 69-93; S. Gieben, San Francesco nell'artefigurativa del Due e Trecento, Ricerche storiche 13, 1983, pp. 635-657; H.W. van Os, Sienese Altarpieces 1215-1460. Form ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] si ha invece in molti luoghi della Grecia antica in connessione con Achille. Allo stesso modo l'immagine di T. che incontriamo nell'artefigurativa circa la metà del VII sec. a. C., è unicamente la madre di Achille e la sposa domata di Peleo.
Il più ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] ibid., II (1954), 2, pp. 65-69; L. Servolini, P.A. M. pittore varesino del Settecento, in Artefigurativa, V (1957), 28, pp. 31-34; E. Arslan, Note sull'arte di P.A. M., in Commentari, VIII (1957), 3, pp. 211-218; R. Bossaglia, I Ligari nei rapporti ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] nei riguardi degli Inferi (ad esempio: ii, 36, 7; iii, 25, 5). Come nelle credenze religiose, così si dimostra conservatore nei riguardi dell'artefigurativa. In genere, egli è sobrio di lodi, limitandosi a ricordare fuggevolmente artisti ed opere d ...
Leggi Tutto
estetica
Rosario Assunto
Diciamo e. di D. tutto l'insieme delle concezioni sul bello e sull'arte enunciate da D. stesso, oppure operanti all'interno della sua produzione e ricostruibili in maniera esplicita [...] artistica, nel suo aspetto più generale, comprensivo della lettura come dell'osservazione (per il godimento nella visione di opere d'artefigurativa, si veda Pg X 97-99 e 103-104) come dell'ascolto, può essere riferito quello che D. dice nella ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] in M. sono in rapporto con la formazione e lo sviluppo del regno della Grande M. nel corso del 9° secolo. L'artefigurativa della Grande M. rappresenta la prima espressione culturale stilisticamente definita degli Slavi, che nacque dall'antica ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] la caricatura si afferma fino dalle origini per la libera funzione estetica della poesia e della parola, nell'artefigurativa si manifesta soltanto più tardi.
Nell'epos omerico il brutto trova già ad esempio una caricaturale caratterizzazione nella ...
Leggi Tutto
iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] aggiunse qualcosa di significativo a quanto avevano già portato i secoli precedenti. È con l'Ottocento che D. rientra nell'artefigurativa; a preferenza però non isolato, ma nel contesto d'illustrazioni delle sue opere o della sua vita. Era del resto ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...