EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] meridionale, Bari 1973; H. Toubert, Les représentations de l'Ecclesia dans l'art des Xe-XIIe siècles, in Musica e artefigurativa nei secoli X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", Todi 1973, pp ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] ad Atene, all'ingresso dell'Accademia (Paus., i, 30, 1 e Athen., 561 d; 609 d). Lo sviluppo nell'artefigurativa del V sec., specialmente nella pittura vascolare, è stato messo in rapporto (Greifenhagen) con le creazioni dei grandi lirici. Sarà ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] citava le Sacre Scritture e il Sancta Sanctorum costruito da Mosè per portare un esempio in cui l'artefigurativa poteva essere permessa come concessione ai semplici, che necessitavano di sostegni materiali per poter accedere alla sfera spirituale ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] mentalità religiose, la pur certa influenza dell'artefigurativa ellenistica dei regni indo-greci, eredi dell' laccio (pāśa), lo scudo (kheṭaka). Si può dire che non esista figura divina che non possieda una o più di queste armi, arrivando talora, ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] en URSS, Mosca 1959); B. Ja. Staviskij, O dvuh pamjatnikah sogdijskogo izobrazitel′nogo iskusstva (Due monumenti dell'artefigurativa sogdiana), in Kratkie Soobščenija IIMK, XLI, 1946, pp. 63-64; G. Glaesser, Painting in Acient Pjandžikent, in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] le lotte iconoclaste nell'8° secolo. Queste ultime portarono alla quasi completa scomparsa delle opere d'artefigurativa di epoca paleocristiana nella città ed ebbero come risultato l'interruzione di quella tradizione iconografica. La maggioranza ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] la presenza di colonne lignee.
Singolare appare la rarità, nei siti della civiltà dell'I., delle manifestazioni di artefigurativa pubblica così frequenti in Egitto o in Mesopotamia. È possibile che il fenomeno sia imputabile al fatto che Harappā ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] nella progettazione di edilizia economica e popolare e di chiese.
Argan e Brandi, in quanto prevalentemente storici e critici d’artefigurativa moderna e contemporanea, ebbero a cuore tuttavia la preparazione dei restauratori di oggetti d ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] del Paleolitico Superiore (Uluzziano e Aurignaziano) non offrono che pochi oggetti di ornamento personale. La grande artefigurativa zoomorfa si sviluppa fino all'epilogo del Würm IV e interessa totalmente le culture gravettiane ed epigravettiane ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] . Sono infatti cicli di pitture murali come quello di Coombes a costituire la parte più rilevante del corpus dell'artefigurativa inglese dei primi cinquanta anni dopo la conquista normanna, epoca in cui la scultura appare confinata al ruolo di ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...