WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] della Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda (Oxford, Bodl. Lib., Tanner 10). Tuttavia, il primo esempio certo di artefigurativa di W. è costituito da una serie di ricami commissionati prima del 916 dalla regina Aelfleda per il vescovo di W ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] .5.1942, n. 839, che destinava il 2% della spesa per ogni opera pubblica alla commissione di opere d’artefigurativa per gli edifici), ancorché dettate da fini politici contingenti, ebbero il merito di proteggere e promuovere in modo innovativo il ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] le tribù caldee delle paludi della Mesopotamia meridionale, mostra la figura di un nemico decapitato e gettato nell'acqua nudo: la sue insufficienze (Genesi 3, 7-11). L'artefigurativa cristiana, tuttavia, utilizza ampiamente immagini nude. Non solo ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] , tanto maggiore è il grado della sua efficacia estetica, artistica e tecnica. Sono in rapporto con l'artefigurativa anche quei mezzi di strutturazione formale con i quali, attraverso operazioni logiche, vengono concepite opere complesse, tra ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] Mahāvīra. Pārśva è quindi il predecessore di Mahāvīra sia dal punto di vista mitologico sia da quello storico. Nell'artefigurativa esistono varí modi per distinguere i diversi Jina: a tal scopo, possiamo far riferimento a una duplice classificazione ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Iliade invece l'ordine di Agamennone viene eseguito dai suoi due araldi), appare soltanto su un paio di vasi a figure rosse.
L'artefigurativa ha espresso anche scene di combattimento che si possono dividere in tre gruppi: duello in presenza di una o ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] all'ideale romano dei tempi di Carlo Magno; un collegamento analogo si era del resto già evidenziato nell'artefigurativa. In questo si può individuare una regolare e immanente continuità, a cominciare dal filatterio o Heilsbild (immagine salvifica ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] J. Robin (ed.), op. cit., pp. 165-178; A. de Maigret, Arabia Felix, Milano 1996.
Documenti e studi sull'artefigurativa: R. L. Cleveland, An Ancient South Arabian Necropolis, Objects from the Second Campaign in the Timna ' Cemetery, Baltimora 1965; G ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di exarchus consono all'autorità temporale sui possedimenti dell'Esarcato.È questa l'area geografica che interessa l'architettura e l'artefigurativa tra la seconda metà del sec. 6° e l'epoca degli Ottoni, in cui, specie nell'architettura, si colgono ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] di gioielli femminili).
Verso la sfera religiosa ci indirizza anche la maggior parte delle opere dell'artefigurativa, e soprattutto di quella plastica. Le figure bronzee di tori o di arieti (come quelle di Weltenburg e di Sempt nella Baviera ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...