Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] le motivazioni storiche di un mutamento stilistico e di indagare manifestazioni parallele in altre categorie dell'artefigurativa e in tutte le forme d'espressione storicizzabili.
La valorizzazione anacronistica delle decorazioni più antiche, e ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] 994 di Hallstatt (Austria) e le fibule con l'arco modellato a figura umana dalle tombe 71/1 del Dürrnberg presso Hallein (Austria) e 74 di le teste al nemico sembrerebbe attestato anche dall'artefigurativa: nell'oggetto che pende dalla cintura della ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] perfino a falsificare fossili terrestri, ed è celebre la falsificazione eseguita verso il 1725 a Würzburg. Nelle opere d'artefigurativa vengono ripresi i temi classici: così nel rilievo di Demostene a Dublino; ma si eseguono - e forse con maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] prime società di agricoltori, sembra dunque essere rimasta estranea alla Battriana. Alcuni ritrovamenti testimoniano tuttavia l'esistenza di un'artefigurativa: oltre gli esempi già menzionati, citiamo a Dašlï 1 e 3 delle statuine in gesso di cane e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] produzione musicale sia contrassegnata da quegli stessi caratteri antitetici tra tradizione e innovazione che ritroviamo nell'artefigurativa e architettonica coeve; l'opera frescobaldiana consta effettivamente di pagine concepite da un lato nel più ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); R. Salvini, Il linguaggio figurativo aulico dall'età degli Ottoni all'età romanica, in Musica e artefigurativa nei secoli X-XIII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] , anche se non stratificati, che indicano un'occupazione per tutto il periodo.
Per il periodo sasanide l'artefigurativa, che comprendeva in origine anche la pittura e i mosaici, è rappresentata essenzialmente dalla produzione in stucco, generalmente ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] esposti sia possibile evincere un ragionamento, suggerire idee attraverso allusioni elaborate in modo metaforico o simbolico.
Proprio l’artefigurativa e il teatro, dunque, sono stati i primi luoghi di riflessione relativi a una nuova visione del ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] presenti nell’estetica del passato, e sono ben attestati anche nella tradizione angloamericana, per es., con le teorie dell’artefigurativa di Clive Bell o di Roger Fry, molto influenti nella prima metà del Novecento. In generale, questi orientamenti ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] è l'espressione usata da Omero (Il., xviii, 457; xxii, 240; xxiv, 465; Od., vi, 142; x, 324), ma compare raramente nell'artefigurativa al contrario del toccare il mento (Il., x, 455) che si trova ad esempio sul vaso protoattico di Nesso (E.A.A., iii ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...