Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] e il prezzo (Romano 2001, p. 104). Questo modello, pur con qualche adattamen-to, ben si attaglia anche alle opere dell’artefigurativa (pittura, scultura), che sono per lo più in unico esemplare, e vi si attaglia, atteso che la riserva viene in tal ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e dai grossi remi impugnati dai pescatori. Soltanto in epoca molto successiva le imbarcazioni saranno rappresentate nella grande artefigurativa cinese.
Bibl.: B. Karlgren, Grammata Serica Recensa, in Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquities ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] Interconnections in the Ancient Near East, New Haven-Londra 1965; S. Moscati, Apparenza e realtà. Artefigurativa nell'Antico Oriente, Milano 1976; E. Acquaro, Arte e cultura punica in Sardegna, Sassari 1984, pp. 94-103; G. Markoe, Phoenician Bronze ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] gusto personale, non ha avuto paura del pittoricismo che era stato così fermamente enunciato a Tell el-῾Amārnah: l'artefigurativa del suo tempo sottolinea con ogni mezzo gli elementi luministici e, per ottenere nuovi effetti, è disposta a innovare ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Trecento, capace di tutte le sorprese. E i giovani filologi dell'Università nuova, edotti dalle esperienze dell'artefigurativa ultima, stanno ritornando, armati, alla letteratura religiosa del Trecento: armati, dico, della nuova filologia.
Non sono ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] si erano diffuse sulle coste dell'Italia meridionale e centrale. I modelli di un'insuperata stagione dell'artefigurativa, agevolati dall'ulteriore riduzione dei formati, vengono trasferiti sistematicamente in Occidente, e nutrono la produzione delle ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] parte del V sec. a. C., quelli degli inseguimenti d'amore. È un atteggiamento spirituale che pervade l'artefigurativa, prevalentemente attica, per almeno un mezzo secolo e di cui sarebbe assai interessante stabilire l'origine: forse il dilagare ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...]
L'idea che la rivoluzione neolitica porti a un netto ridimensionamento delle espressioni simboliche rispetto alla fiorente artefigurativa e 'realistica' del Paleolitico superiore (le pitture in caverna, del resto riferibili a epoche e regioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] monumentale (mausolei), mentre molto più numerose sono le tombe singole con iscrizioni funerarie. Alcuni monumenti d’artefigurativa e iscrizioni sono stati rinvenuti, riutilizzati o senza il contesto originario.
I rinvenimenti di monumenti funerari ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] al quale sono d'ausilio i principî della giustizia procedurale (v. cap. 4). Per evidenziarne l'imparzialità, l'artefigurativa (v. Kissel, 1984) rappresenta la giustizia con gli occhi bendati e con una bilancia. Sono riconosciute universalmente anche ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...