Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] -mostra, Los Angeles County Museum, Los Angeles 1965.
Vallier, D., L'art abstrait, Paris 1967.
Vedova, E., Arte astratta, artefigurativa, catalogo-mostra, Galleria di San Giorgio, Venezia 1954.
Vedova, E., Pagine di diario, Milano 1960.
Venturi, L ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] basa la organizzazione attuale degli studi di archeologia.
Nell'a. rientrano dunque interessi e studi diversi: a) lo studio dell'artefigurativa quale si manifesta in ogni genere di opere, di qualunque materia, forma o destinazione; b) lo studio dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] del Gandhara (Catalogo della mostra), Roma 2002, pp. 107-12; Id., Le prime testimonianze di artefigurativa: il centro artistico di Butkara I ed i gruppi stilistici, ibid., pp. 113-19.
Charsada
di Pierfrancesco Callieri
Città della provincia della ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ; ma si usano pure fregi di montoni intagliati in pietra e attaccati al muro per mezzo di fili di rame.
Se ci volgiamo all'artefigurativa del periodo, notiamo, in contrasto con l'Egitto a un comparabile stadio di sviluppo, che il suo principale tema ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] interpolazioni lungo tutto il Medioevo. Questo groviglio di tradizioni testuali, così come l’impatto della parola scritta sull’artefigurativa e sulla cultura materiale, ci documenta fino a che punto la gente venne tempestata di supposizioni circa l ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dal filosofico al teologico, dallo storico al politico: realtà, reale, realistico, verismo, arte realista, arte astratta, artefigurativa, arte del reale, realismo socialista, realismo magico, neorealismo, nuovo realismo, iperrealismo e così via ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] un punto di non ritorno nella ritrattistica romana: in questo momento, e per impulso di questo imperatore, l’artefigurativa trova i mezzi per esprimere una nuova concezione del principe e della sua funzione nella società, libera dalle convenzioni ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] in piedi. Queste iconografie riprendono modelli dell’arte ufficiale, rispettivamente le scene di adventus e le immagini di magistrati nell’esercizio delle loro funzioni, applicando alla figura di Cristo modalità rappresentative diffuse in ambito ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] e che trovano un corrispettivo nella dimensione "laica e centralizzata" della Scuola siciliana nonché nel classicismo imperiale dell'artefigurativa e dell'architettura federiciane (Antonelli, 1979, pp. 72, 76-77, 89) ‒ non potevano non allontanare l ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] alla ricca biblioteca e all’imponente quadreria del principe, grazie alla quale ebbe modo di coltivare quel gusto per l’artefigurativa che sarà la passione predominante di tutta la sua vita, in ricercata e spesso felice sintonia con la passione ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...