La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] avrebbe rappresentato una forza ispiratrice per Dong Qichang (1555-1636), figura di primaria importanza per gli eruditi di epoca Ming che inaugurato da Li Gonglin, che adattò lo stile dell'artefigurativa di Gu Kaizhi (344-406). Dei suoi lavori, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] massiccio di el-Auenàt, ricco di incisioni e pitture rupestri, che testimonia il trapasso (come del resto tutta l'artefigurativa nordafricana) dalla vita di caccia a quella pastorale, e dove si trovano maggiori attinenze di stile e di contenuto con ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] ,1.
87 Cfr. Eus., v.C. I 9,2.
88 Si pensi alla figura della recusatio con la quale l’autore dichiarava la propria inadeguatezza e al confronto (presente l’artefigurativa ed elementi retorico-encomiastici proprio nella descrizione dell’opera d’arte ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] la nuova cultura del «vivere in villa». - A partire dal II sec. a.C. il ricco repertorio dell'artefigurativa ellenistica venne inizialmente recepito dalla classe dirigente di Roma e delle città italiche soprattutto nell'ambito della vita privata. Le ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] dell'Aretino i critici sono, in complesso, tutti convinti; della sua opera di teatro o delle sue testimonianze di critico d'artefigurativo non si sente dire che bene da alcuni anni a questa parte, e le stesse Lettere sono un documento della vita ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] monumentale (mausolei), mentre molto più numerose sono le tombe singole con iscrizioni funerarie. Alcuni monumenti d'artefigurativa e iscrizioni sono stati recentemente rinvenuti, sempre riutilizzati, o comunque senza il contesto originario.
I ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] età ellenistica; viceversa si ha più di una testimonianza di architettura templare che, al pari delle espressioni di artefigurativa, mostra caratteri di notevole conservativismo, con l'uso, che sembra abbastanza diffuso, di murature in mattoni crudi ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] innovazioni iconografiche, così che i modelli dell'iconografia di C. si ripercossero costantemente in tutta l'artefigurativa. L'importanza dei temi cristologici si evidenzia anche nella collocazione privilegiata che la Chiesa assegnò loro nella ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] che non conosce, in Armenia, la stessa ricchezza e longevità degli altri domini dell’artefigurativa, sebbene i suoi primi esempi risalgano al VII secolo. La decisione del concilio tenutosi a Sis (Cilicia) nel 1204 di «non rifiutare più come pagane ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] Occasioni; essa ha tuttora cultori validissimi nell'Europa occidentale e in America, dove è giunta a coniugarsi con l'artefigurativa. A parte i risultati che, evidentemente, variano da poeta a poeta, l'operazione si è rivelata doppiamente delusoria ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...