SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] si disponga un'imitazione del sepolcro e vi sia un velario teso attorno". Le interferenze, a questo punto, tra artefigurativa e scenografia si fanno attivissime, pur non essendo possibile attribuire alla pittura e alla scultura medievale una stretta ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] Dioniso non è accompagnato da un corteo di satiri, ma da un corteo di Sileni, e i Sileni, rappresentati nell'artefigurativa con le code di cavallo, non si possono confondere con i satiri. La connessione col ditirambo è avvalorata anche dalla notizia ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] ., in Studi lett., Bologna 1883, p. 241 segg.; E. Callegari, N. nell'artefigurativa contemporanea, Venezia 1891; id., N. e la sua corte nella storia e nell'arte, I: L'arte antica e mediana, Venezia 1892; J. Geffcken, Studien zur älteren Nerosage, in ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] del plenilunio e alle quali partecipavano i membri di parecchie tribù.
Si conosce anche qualche saggio di artefigurativa. Si tratta di figure di animali in stile semi-naturalista incise o tracciate con carbone su tronchi d'albero o su pezzi ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] , Parole alate, Milano 2004; F. Ferrucci, Il teatro della fortuna, Roma 2004; P.V. Mengaldo, Tra due linguaggi. Artefigurativa e critica, Torino 2005.
Diversamente argomentati anche i temi della crisi della critica da G. Ferroni, I confini della ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'artefigurativa e specialmente nella [...] generalmente con maggiore immediatezza che negli altri elementi formali d'un'opera d'arte, poichè più tenue è il legame che lo congiunge alla realtà rispetto alla figura umana e all'anatomia di questa, più libera quindi la fantasia dell'artista ...
Leggi Tutto
VISUAL STUDIES.
Roberto Terrosi
– Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] rese particolarmente compatibile con l’impostazione antiformalista sopra descritta. L’iconologia si occupava di artefigurativa storicizzata, non di arte contemporanea e non di mass media, ma il suo scrupoloso approccio storico-filologico la rendeva ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] l'artefigurativa dalla metà dell'Ottocento in poi, ma s'incomincia a parlare di arte cinetica e optical art soltanto dal momento in cui le ricerche visuali diventano vincolanti per lo sguardo dello spettatore che assiste alla crescita e al mutamento ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'artefigurata dei popoli primitivi e [...] eminentemente simbolica - simbolismo della forma e del colore - come lo è in generale tutta l'artefigurativa degl'indigeni americani. L'arte ornamentale dei Pueblos è superiore per contenuto e per finezza a quella delle tribù del nord-ovest. Per ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] . Egli espone le notizie raccolte da Plinio e da Vitruvio, e le premesse scientifiche dell'artefigurativa scarsamente mantenendo contatto fra queste e l'arte, perché esse erano per lui un aggregato esteriore erudito, anziché una necessità vitale. La ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...