CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] (1956), 4, pp. 113, 116;R. Bassi Rathgeb, Il pittore G. C., Bergamo s.d.; Id., G. C. pittore della Parigi romantica, in Artefigurativa, VII (1959), 1, pp. 35-37; M.Pittaluga, L'Album parigino di G. C., in Antichità viva, XI (1972), 1, pp. 27 ss.;Id ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] nascondono, sotto la loro apparenza, formule matematiche, teoremi geometrici e paradossi della logica
Arte e scienza
Escher è un artista apprezzato sia da chi ama l'artefigurativa sia da chi si occupa di scienza. Anzi, i primi a riconoscere la sua ...
Leggi Tutto
frattali
Roberto Levi
La matematica fra natura e arte
«Perché la geometria viene spesso definita fredda e arida? Uno dei motivi è la sua incapacità di descrivere la forma di una nuvola, di una montagna, [...] , suo predecessore, Gaston Maurice Julia.
I frattali oggi interessano i più diversi campi di ricerca e persino l’artefigurativa e la musica: grazie all’uso dei computer, le formule matematiche che definiscono i frattali possono essere trasformate in ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] 1959).
Soprattutto all'inizio della sua carriera cinematografica rivolse particolare attenzione al documentario, specie quello sull'artefigurativa, dove ottenne risultati notevoli nei film realizzati da Luciano Emmer, da solo o in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Amazzoni
Massimo Di Marco
Un popolo di donne guerriere
Il mito greco faceva discendere dal dio Ares le Amazzoni, un popolo di donne che, al comando di una regina, vivevano separate dagli uomini. Solo [...] molti elementi favolistici e fantastici.
Le amazzoni nell'arte
La rappresentazione delle Amazzoni è uno dei temi prediletti dall'artefigurativa greca. Numerosi sono i vasi a figure nere e a figure rosse che le ritraggono in vari episodi del mito ...
Leggi Tutto
Bigas Luna, José Juan
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico spagnolo, nato a Barcellona il 19 marzo 1946. Spirito polemico e dissacrante, ha eletto a temi delle sue opere l'ossessione del desiderio, [...] superiori a Barcellona, intraprese nel 1967 gli studi di economia all'università, che abbandonò presto per dedicarsi all'artefigurativa. Nel 1973 creò quindi l'Estudio Gris, specializzato nel disegno industriale e nell'arredamento di interni; nello ...
Leggi Tutto
Davanzati, Bernardo
L'interesse del noto scrittore ed erudito fiorentino (1529-1606) per l'opera dantesca è strettamente connesso alla posizione da lui assunta nelle note polemiche relative alla ‛ questione [...] non solo nel maggior poema, ma nello stesso Convivio: significativi a questo proposito i richiami a fatti stilistici dell'artefigurativa quali il ‛ bugnato ' dei palazzi fiorentini o lo scorcio nella pratica del disegno. Il particolare gusto del ...
Leggi Tutto
Fiedler, Konrad
Teorico e storico tedesco dell’arte (Öderan, Sassonia, 1841 - Monaco 1895). È noto per la sua teoria della «pura visibilità», esposta compiutamente nel suo scritto maggiore Der Ursprung [...] di ogni concettualismo o di ogni problema relativo al contenuto. Postumi sono stati pubblicati gli scritti: Schriften über Kunst (1896; trad. it., Scritti sull’artefigurativa); Briefwechsel mit A. V. Hildebrandt, 1927; Vom Wesen der Kunst, 1942. ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] riuscita a dar forma al mondo fantastico e onirico di F. Fellini e alle follie di T. Gilliam, traendo ispirazione dall'artefigurativa. Nel 1989 per The adventures of Baron Münchausen (1988) di Gilliam ha ottenuto una nomination all'Oscar che ha poi ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] revisioni nozionistiche, degenerando però talvolta in oziosi, complicati schemi privi di succo e senza alcuna rilevanza storica.
L’artefigurativa
Il tono p., che è dato da sentimenti semplici espressi in semplici modi, si riscontra anche nelle arti ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...