• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Arti visive [226]
Biografie [206]
Storia [33]
Musica [31]
Geografia [21]
Religioni [20]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [14]
Temi generali [13]

GIULIANO di Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano) Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 1851), già attribuita ad anonimo miniaturista formatosi a Ferrara e influenzato dall'arte fiamminga (Ruysschaert, 1973). Fonti e documenti tacciono sul periodo conclusivo di attività di Giuliano di Amadeo. L'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORTE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORTE, Cristoforo Giulio Zavatta ‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] attorno a lui. Rientrato a Verona, ancora memore dell’arte fiamminga, a seguito del rogo avvenuto il 22 gennaio 1541 193-208; M. Barasch, C. S. as a critic of art, in Arte lombarda, X (1965), pp. 253-259; W. Wolters, La decorazione plastica delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – ARCHITETTURA SOSTENIBILE – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORTE, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

NELLI, Pulissena Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pulissena (Polissena) Margherita Andrea Muzzi (in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] morte del Cristo attraverso una rappresentazione attenta alle lacrime e al rossore degli occhi, secondo un riferimento all’arte fiamminga, già apprezzata all’inizio del secolo e di cui alcuni prodotti si conservavano nella stessa bottega di S. Marco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – COSIMO I DE’ MEDICI – PROPERZIA DE’ ROSSI – CATERINA DE’ RICCI – ORDINE DOMENICANO

Hieronymus Bosch

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] ’influenza della bottega paterna, ma anche degli esemplari di pittura fiamminga e olandese che, data la posizione di confine di s’- questo periodo Bosch , come ha scritto lo storico dell’arte tedesco Max Friedländer, "inventa una flora e una fauna ... Leggi Tutto

SALVUCCI, Matteuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVUCCI, Matteuccio Cristina Galassi – Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] di guerre e di volumi a carattere miscellaneo, costituisce una conferma esplicita del forte influsso esercitato dall’arte fiamminga e nordica in genere, attraverso dipinti, disegni e stampe, nella formazione artistica di Salvucci. Di una sua ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO VILLAMENA – BENEDETTO BONFIGLI – HENDRICK GOLTZIUS – CITTÀ DI CASTELLO

Vittore Carpaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] di Gentile e Giovanni Bellini, la raffinata e minuta attenzione per il dettaglio denota la conoscenza dell’arte fiamminga, mediata in laguna dalla presenza di Antonello da Messina. La perfetta padronanza prospettica presuppone invece la conoscenza ... Leggi Tutto

FREDIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Vincenzo Guido Rebecchini Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] a Pisa nel 1475). Il loro insegnamento - soprattutto quello del Lippi, sul quale si innestano suggestioni derivanti dall'arte fiamminga - è evidente in due pale d'altare raffiguranti la Madonna con il Bambino e santi conservate nelle chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAERZE, Jacques de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse) P.M. de Winter Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] splendore e la raffinata eleganza e che sotto questo aspetto costituiscono uno dei contributi più significativi dell'arte fiamminga allo stile gotico internazionale. Di fatto un unicum, nel quadro europeo possono considerarsi prototipi degli altari ... Leggi Tutto

fiammingo

Enciclopedia on line

In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] del termine (inteso come sinonimo storico dei Paesi Bassi, senza peraltro limiti ben definiti). Per l'arte e l'architettura fiamminghe ➔ fiamminga, arte. Lingua La lingua f. è costituita da un gruppo di dialetti parlati nelle Fiandre, appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA
TAGS: CAMERE DI RETORICA – ROMAN DE LA ROSE – CANTO GREGORIANO – CANZONI DI GESTA – MARE DEL NORD

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] , la sua evoluzione e la sua funzione in Occidente nei secoli XV e XVII (v. belgio: Arti figurative e fiamminga, arte). Nella Galleria di scultura sono raccolte opere d'artisti soprattutto dal sec. XVII al XX (F. Duquesnoy, Gruppello, Godecharle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali