Storico dell'arte (Kiel 1896 - Princeton, New Jersey, 1974); prof. a Gottinga (1931), poi negli USA, nell'univ. di Madison (1937) e nello Oberlin College (1940-64). Si occupò in particolare della pittura [...] fiamminga e olandese (Salomon van Ruysdael, 1938; Pieter Bruegel the Elder, 1954; Dutch landscape painting of seventeenth century, 1966; Rubens and classical tradition, 1968). ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , La peinture hollandaise, Parigi-Bruxelles 1927; R. Buscaroli, Le fonti dell'arte pura, parte 1a: L'arte olandese, Milano 1922; E. Mottini, Pittori fiamminghi ed olandesi, ivi 1924; W. Steenhoff, Nederlandsche schilderkunst in het Rijksmuseum, voll ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] del tempo, ad altri cimelî per lo più d'ispirazione francese o fiamminga (v. il Libro d'ore della regina Juana Henríquez, madre di Ferdinando il Cattolico, a Madrid).
L'arte della miniatura fu coltivata per tempo anche in Portogallo. Risale alla fine ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] quando il suo tempo fu giunto. Sarebbe errore porlo in rapporto col rinnovamento che fu nella pittura fiamminga-a principio del sec. XV, tanto differisce dall'arte di U. e G. van Eyck quella di M. altrimenti sintetica: ma non bisogna dimenticare che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] intensità di sentimento.
Incisione. - In Inghilterra si cominciò a praticare l'arte dell'incisione nel sec. XVI ma prevalentemente per opera di stranieri, olandesi e fiamminghi, e limitatamente al ritratto e all'illustrazione di libri. Il primo fra ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'una e per l'altra s'ispirano l'arte del navigare e l'arte costruttiva del naviglio. Ma anche sotto questi riguardi l pure in questo periodo, in misura più o meno larga, le marine fiamminga, inglese, francese, spagnola, ecc.
La fine del sec. XV e ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] . La Provenza è una delle prime terre in cui fiorì l'arte romanica, la cui impronta si conserva anche nei monumenti del sec lès-Avignon (Louvre), di cui si dubita se sia francese, fiamminga o catalana. L'Annunciazione nella cattedrale d'Aix è anch' ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] forma dalle descrizioni degli antichi inventarî). L'arte franco-fiamminga della fine del secolo XIV e del e II, Milano 1913, 1923; id., Il tesoro del duomo di Monza, in Rass. d'arte, 1910, pp. 83-89; M. Salmi, Il tesoro del duomo di Milano, in Dedalo ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] , sopra il modello d'una pittura forse fiamminga, due ritratti della defunta imperatrice Isabella di Portogallo . Hadeln, Zeichnungen des T., ivi 1924; A. Venturi, T., in Storia dell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928, pp. 183-186; W. Suida, T., Roma ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] sono quelle della Messa L'homme armé super vous musicales e Pange lingua.
Tra i fiamminghi che fecero dell'Italia la loro patria d'arte, e che soprattutto dell'ambiente artistico veneziano sentirono potentemente l'influsso, ricordiamo come autori di ...
Leggi Tutto
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...