• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Arti visive [226]
Biografie [206]
Storia [33]
Musica [31]
Geografia [21]
Religioni [20]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [14]
Temi generali [13]

DIGIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] commesse dai duchi di Borgogna a Jacques de Baerze e a Melchior Broederlam, importantissime per lo studio dei primordî dell'arte fiamminga e della sua espansione. Tra le sculture del museo sono da ricordare quelle del Caffieri, del Houdon, del Rude ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – MELCHIOR BROEDERLAM – RICCIOTTI GARIBALDI – CHÂTILLON-SUR-SEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIONE (3)
Mostra Tutti

SLUTER, Claus

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SLUTER, Claus Géza de Francovich Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] in modo convincente collegare col nome dello S. Rimane comunque stabilita l'appartenenza di lui all'ambito dell'arte fiamminga con tutti quegli addentellati con la scultura francese e tedesca che tale appartenenza comporta. La decorazione plastica ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – FILIPPO L'ARDITO – EUROPA CENTRALE – ARTE FIAMMINGA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUTER, Claus (2)
Mostra Tutti

EVANGELISTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli). La prima arte cristiana [...] nella sinistra, a ricordo del miracolo del veleno, e benedice con la destra; queste due rappresentazioni sono frequentissime nell'arte fiamminga e tedesca (A. Dürer, Luca di Leida, H. Memling, St. Lochner; in Italia Ercole De Roberti nella Galleria ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIAMMINGA – RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA – EZECHIELE – ALABARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI (2)
Mostra Tutti

DITTICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si designò in antico l'oggetto risultante dalla riunione per mezzo di cerniera di due tavolette, o valve, che, spalmate internamente di cera, servivano per la scrittura. Questa specie di libretto [...] fino dal '200 ebbe pure grandi dittici costituiti da tavolette riunite. Nel'400 il dittico dipinto fu caro specialmente all'arte fiamminga, ma non mancò del tutto nemmeno tra noi: esempio i ritratti dei duchi d'Urbino, di Piero della Francesca ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORIENTE BIZANTINO – DITTICI CONSOLARI – ARTE FIAMMINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTICO (2)
Mostra Tutti

MEISSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSEN (dal nome, d'origine slava, del fiume omonimo; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della Sassonia, sulla riva sinistra dell'Elba e presso la confluenza del Triebisch e del Meissen, [...] è mirabilmente decorato. Il trittico dell'altare maggiore, con un'Adorazione dei Magi, è opera di un maestro molto vicino all'arte fiamminga (circa 1520). Le statue dei due principi nel coro e le tre nella cappella di S. Giovanni, sono ottime opere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – ADORAZIONE DEI MAGI – ARTE FIAMMINGA – LUTERANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISSEN (3)
Mostra Tutti

ALBERTO d'Asburgo, arciduca, principe sovrano dei Paesi BAssi cattolici

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] delle arti; sotto di lui salì a gran rinomanza l'università di Lovanio, mentre Rubens continuava la tradizione gloriosa dell'arte fiamminga. Morì allo scadere della tregua, e fu sepolto a Bruxelles, nella chiesa di S. Gudula. La vedova resse fino al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – FILIPPO II DI SPAGNA – AMBROGIO SPINOLA – MARIA D'AUSTRIA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO d'Asburgo, arciduca, principe sovrano dei Paesi BAssi cattolici (2)
Mostra Tutti

CHARONTON, Enguerrand

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato nella diocesi di Laon verso il 1410. Nel 1447 si stabilì ad Avignone, dove nel 1452 ricevette dal Cadart l'incarico di eseguire una Madonna di Misericordia per la chiesa dei Celestini di [...] a Chantilly. Questa opera, di semplice composizione, e che fu eseguita in collaborazione con Pierre Villatte, rivela l'influsso dell'arte fiamminga, e dei Van Eyck. Dipinta su legno, fu poi trasportata su tela e gravemente danneggiata. Nel 1453-4 lo ... Leggi Tutto
TAGS: VILLENEUVE-LÈS-AVIGNON – ARTE FIAMMINGA – CHANTILLY – AVIGNONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARONTON, Enguerrand (1)
Mostra Tutti

Fabre, Jan

Enciclopedia on line

Fabre, Jan Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] a una passione ereditata dal suo celebre avo entomologo, J.-H. Fabre, ma anche alla componente simbolica e surreale dell'arte fiamminga. Il colore blu che avviluppa superfici e oggetti richiama "l'ora blu", un momento magico nel quale in natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIAMMINGA – TANNHAÜSER – BRUXELLES – COPYRIGHT – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

paesaggio, pittura di

Enciclopedia on line

paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] di S. Eustachio, Londra, National Gallery; B. Gozzoli, Viaggio dei Magi, Firenze, Palazzo Medici Riccardi). Spetta all’arte fiamminga, soprattutto con J. van Eyck, l’introduzione nel paesaggio dell’elemento unificante della luce (Adorazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – PIERO DELLA FRANCESCA – NICCOLÒ DELL’ABATE – LEONARDO DA VINCI – IMPRESSIONISTICHE

Marino di Roemerswaele

Enciclopedia on line

Pittore olandese (m. 1567). Citato da Vasari come nativo di Zierikzee (donde proveniva suo padre, anch'egli pittore), imparò l'arte ad Anversa e si formò sotto l'influsso di Quentin Metsys; i suoi quadri [...] recano date dal 1521 al 1558. Esasperò le osservazioni del reale proprie dell'arte fiamminga in senso espressionistico e di esaltata ricerca formale, secondo un indirizzo che, pur restando ancorato alla tradizione nazionale, può ben ricondursi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIAMMINGA – QUENTIN METSYS – MANIERISMO – ZIERIKZEE – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali