ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] Paladini lucchese, Lucca 1869; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, I,p. 40 s.; II, p. 207; A. Vinardi, Artedrammatica, Torino 1899, p. 19; G. Costetti, Il Teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 387, 425; A. Varaldo, Fra ...
Leggi Tutto
Close, Glenn
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] con il chitarrista rock Cabot Wade, si iscrisse al William and Mary College di Williamsburg, laureandosi nel 1974 in artedrammatica e antropologia. Nel novembre di quello stesso anno esordì in teatro a Broadway con la New Phoenix Repertory Company ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] Tre colonne in cronaca di Carlo Vanzina e nel 1993 per Il grande cocomero di Francesca Archibugi.Diplomatosi all'Accademia d'artedrammatica di Roma nel 1978, ha esordito in teatro lo stesso anno in Misura per misura, di W. Shakespeare, per la regia ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura [...] Rubini e Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica e successivamente il diploma all'Accademia d'artedrammatica ha debuttato in teatro e poi nel cinema in La seconda notte (1987) di Nino Bizzarri. Le sue doti ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] di Annibale Ninchi (cugino di suo padre) e, dopo varie esperienze sceniche, entrò nel 1935 all'Accademia nazionale d'artedrammatica appena fondata a Roma da Silvio d'Amico. Recitò quindi con numerose formazioni teatrali, in ruoli brillanti ma anche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'artedrammatica [...] di Roma. Dopo avere lavorato nella compagnia Maltagliati-Gassman e al Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di G. Strehler, nel 1952 entrò nella compagnia di E. De Filippo.
M. non intese tuttavia ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Eugenio Ragni
Regista, autore e storico del teatro, nato a Forte dei Marmi il 24 dicembre 1917, morto a Roma il 19 marzo 1974. Si diplomò in regia all'Accademia d'artedrammatica di Roma [...] , Il punto (1958-64), Marcatre, Bianco e nero, Cinema nuovo. Tra i suoi scritti di maggior impegno: La commedia dell'arte (6 volumi, Firenze 1957-61), fondamentale per chiunque si volga allo studio dell'argomento; Storia del teatro (2 volumi, Torino ...
Leggi Tutto
KANTOR, Tadeusz
Biancamaria Mazzoleni
Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle [...] nell'ambito di un collage surrealista − anche alla Galleria d'Arte moderna di Roma. Nel 1977-78 K. portò in Italia , 77 (1985); Lezioni milanesi, in Quaderni della scuola d'ArteDrammatica Paolo Grassi (1988); Scuola elementare del teatro, a cura di ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Regista, studioso e autore di teatro, nato a Livorno il 18 febbraio 1922. Laureatosi in legge nel 1945, si è contemporaneamente diplomato regista presso l'Accademia nazionale d'arte [...] al 1954 fondò e diresse con V. Gassmann il Teatro d'arte italiano (il primo Amleto integrale sulle scene italiane, il suo Tre di P. Chiarini, Roma 1978. S. ha diretto dal 1952 al 1957 la Sezione Teatro Drammatico della Enciclopedia dello Spettacolo. ...
Leggi Tutto
Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič
Valentina Venturini
Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] il regista alla critica occidentale. Nel 1986 V. è diventato direttore e principale regista della Scuola d'artedrammatica (Škola dramatičeskogo iskusstva), un organismo con struttura e funzioni del tutto nuove nell'allora Unione Sovietica: nessuna ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...