CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] pp. 53 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte 1778-1963, Milano 1964, pp. 116 s.; L. Rossi, Il ballo alla , II, p. 446.
Per Giuseppa: P. D., Cronologia drammatica pantomimica e comica del Ducale teatro di Parma, Parma 1830, II ...
Leggi Tutto
Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] inespressiva, una vera e propria amnesia mimocinetica.
2. L’arte del mimo
di Franco Ruffini
Il mimo ha una lunga storia o come sussidio del discorso verbale, come accade nel teatro drammatico in senso lato, ma come alternativa al discorso verbale, ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] della struttura di una rappresentazione drammatica e dell'organizzazione spettacolare veneziana Firenze 1971, pp. 221-240; E. Povoledo, Le bouffon et la Commedia dell'Arte..., in Les fétes de la Renaissance, études réunies par J. Jacquot et E. ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] all'antica passione per il teatro della commedia dell'arte, che il G. aveva coltivato fin da ragazzo Scenario, 1951, n. 11, pp. 6 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I-V, Torino 1951, ad indices; P. Mezzanotte - R. Simoni - R. Calzini ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] ai toni patetici, e raggiungendo il meglio della sua arte nelle Baruffe chiozzotte, poi Paese senza pace, girato comici italiani, I, Milano 1940, p. 92; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III, Torino 1955, p. 67 e passim; IV, ibid. 1958, p. ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] teatro, si intreccia la riflessione teorica sull'arte teatrale, apprezzata per il potere persuasivo e Milano 1935, pp. 519-533, 565 s., 569; S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, III, Milano 1940, pp. 222-225; B. Croce, La morte civile, in Id., ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] in scena al teatro del Giglio con la amatoriale Compagnia drammatica lucchese, diretta da F. Guarnieri (Vestire gli ignudi di L. entrò a far parte della Compagnia del teatro d'arte italiano diretta dallo stesso Gassman insieme con L. Squarzina.
Nell ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] nel 1897-98 e nella compagnia del teatro d'Arte di Torino diretta da A. De Sanctis nel 1898 , Tramonto dal grande attore, Milano 1929, pp. 77-85; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 55, 355, 359 s., 493, 581; II, ibid. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] con lui dette corso al progetto della prima Compagnia drammatica dialettale siciliana, di cui facevano parte Musco, la Bragaglia 92, 96-105, 110-113; G. Calendoli, L'attore. Storia di un'arte, Roma 1959, pp. 575 s.; C. Di Mino, Il teatro siciliano ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] commedia nella quale il pubblico cominciò ad intravvedere l'arte del giovane Pergolesi.
Anche qui l'esasperazione dell'intreccio Salvi e Saddumene; ma pare essere tutto suo il piglio drammatico col quale dal tema stereotipo di base e dalla comicità ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...