Scrittore (Firenze 1878 - ivi 1928). Fu pittore e poeta, e per molti anni giornalista alla Nazione, ove tenne anche la rubrica di critica drammatica. La sua arte si riallaccia alla letteratura toscana [...] d'ispirazione regionale; più colorita e assai meno sobria del bozzettismo alla Fucini (in certe note sensuali è avvertibile l'influsso dannunziano), risulta particolarmente felice nella resa dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice drammatica E. Lapini (Genova 1921- ivi 2004). Nel 1952 entrò nella Compagnia del Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di Strehler, nel 1954 costituì, insieme a De Lullo, [...] Falk, Guarnieri e Valli la Compagnia dei Giovani in cui ha sostenuto, fino allo scioglimento (1974), ruoli di seconda donna e di madre. Attrice di esemplare rigore espressivo, ha dato vita a interpretazioni ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Sabugo 1662 - Lezuza 1704). Insieme all'opera lirica (Obras liricas, Madrid 1720), la sua produzione drammatica, permeata di influssi calderoniani (La piedra filosofal, El [...] nella tecnica delle figurazioni, è stata di recente rivalutata. Nel Theatro de los theatros de los pasados y presentes siglos (1690, pubbl. 1901-02), il B. espone le sue teorie sull'arte della commedia e la difesa di essa dagli attacchi dei gesuiti. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice drammatica Marie-Léonide Charvin (Sédan 1832 - Mustapha, Algeri, 1891); esordì nel 1859 all'École lyrique di Parigi, recitando poi all'Odéon (1862), alla Comédie Française (1863), [...] all'Ambigu, alla Gaîté. Dopo il grande successo riportato nel Passant di Fr. Coppée (1869), fu "pensionnaire" alla Comédie Française (1869-72 e 1878), poi riprese a girare in varie compagnie, anche all'estero. ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Crosara di Marostica, Vicenza, 1917 - Venezia 1979). Fondatore nel 1949 del Teatro universitario di Ca' Foscari, vi ha svolto un prezioso lavoro di riscoperta scenica della commedia dell'arte [...] (celebre lo spettacolo antologico La commedia degli zanni) e della letteratura drammatica veneta. Maestro di un'intera generazione di attori, è stato anche raffinato regista lirico. ...
Leggi Tutto
Attrice (Milano 1780 - Roma dopo il 1852). Appassionata e valente interprete drammatica; educata all'arte dal marito Gaetano Perotti (m. Brescia 1820), capocomico di talento, ottenne grandi successi di [...] pubblico. Si ritirò dalle scene settantenne ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 7 milioni di sterline, delle quali circa 3 milioni per le collezioni d'arte e gallerie di stato, 1 milione e mezzo per l'Arts Council e competente nella scelta dei temi e nella realizzazione drammatica di cori.
Narrativa. - Molta narrativa inglese d ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] spesso su piani sfalsati spazi tridimensionali ricchi di tensione drammatica, ebbe al "Group Theatre" (1931-41) numerosi 43, 1963; E. Povoledo, sub v. scenografia, in Enc. dell'Arte, 1964; R. Hainaux, Stage desing throughout the world since 1950, ...
Leggi Tutto
SALACROU, Armand
Vittorio STELLA
Autore drammatico, nato a Rouen nel 1900. Dopo avere iniziato la sua carriera come giornalista, si dedicò al teatro nel quale esordì con l'atto unico Le Casseur d'assiettes [...] (tre atti, 1937, rappr. nel 1938); Histoire de rire (farsa drammatica in tre atti, 1939); La Marguerite (atto unico, 1941, rappr. nel 1928: L'impasse. Le considerazioni di S. sulla propria arte sono affidate alla Note sur le théâtre (1941), a Théâtre ...
Leggi Tutto
KREFT, Bratko
Bruno MERIGGI
Drammaturgo e critico sloveno, nato a Maribor l'11 febbraio 1905. Formatosi a Vienna ed a Lubiana, ha soggiornato a lungo in Austria, Germania, Francia e Cecoslovacchia. [...] significativa del teatro sloveno dopo J. Cankar. Il K. possiede una salda padronanza della tecnica drammatica ed è esperto nell'arte di ricreare con spirito realistico gli episodî storici che descrive.
Bibl.: A. Slodnjak, Geschichte der slowenischen ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...