• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [2134]
Cinema [280]
Biografie [905]
Arti visive [292]
Teatro [278]
Letteratura [282]
Musica [182]
Storia [140]
Geografia [56]
Archeologia [70]
Temi generali [47]

GASSMAN, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASSMAN, Vittorio Francesco Bolzoni (App. III, I, p. 710) Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] suo pubblico, l'umorismo d'intonazione satirica, G. si prova, in cinema e soprattutto in teatro, in ruoli di robusta coloritura drammatica (per es., Il deserto dei tartari, 1976, di V. Zurlini, o Affabulazione, 1976, da P. P. Pasolini). La naturale ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GRANDE GUERRA – GENOVA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regia Teatro di Antonio Audino Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] di un atteggiamento critico ed espositivo del testo drammatico da parte di molti registi, che restano tra della r. cinematografica come lavoro determinato dallo stretto rapporto tra arte e mezzo tecnologico e ne individua gli sviluppi estremi tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CRITERIO DI VEROSIMIGLIANZA – SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUNGER DEUTSCHER FILM – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

MOREAU, Jeanne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOREAU, Jeanne Giovanni Grazzini Attrice e regista francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Dopo aver compiuti gli studi al liceo Quinet e al Conservatorio d'arte drammatica della capitale, debuttò [...] National Populaire, vi recitò von Kleist, Vautier e altri autori classici insieme a G. Philipe, alternando in seguito le parti drammatiche e quelle brillanti al teatro di boulevard (J. Cocteau, G. B. Shaw, T. Williams, M. Marceau). Nel 1953 recitò ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MOSTRA DI VENEZIA – NOUVELLE VAGUE – FERNANDEL – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOREAU, Jeanne (2)
Mostra Tutti

STREEP, Mary Louise, detta Meryl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREEP, Mary Louise, detta Meryl Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] College e poi alla Yale University, iscritta alla scuola d'arte drammatica. La tenace intraprendenza, le influenti conoscenze e le naturali qualità le procurarono ruoli, non sempre di spicco, ma in prestigiose rappresentazioni teatrali (soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – MASS MEDIA – NEOLOGISMO – NEW JERSEY – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREEP, Mary Louise, detta Meryl (3)
Mostra Tutti

VITTI, Monica

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITTI, Monica Mino Argentieri VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa) Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] tornerà, nel 1986, in qualità di docente), e diplomatasi nel 1953, affronta subito le scene in L'avaro di Molière (1954), L'isola dei pappagalli di S. Tofano (1954), Fondarono una città di C. Meano (1954), ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – DESERTO ROSSO – MOLIÈRE – MEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTI, Monica (2)
Mostra Tutti

PAPAS, Irene, nata Lelekou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPAS, Irene, nata Lelekou Attrice greca, nata a Khiliomódhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Dopo aver frequentato la Reale scuola d'arte drammatica di Atene e corsi di canto e di danza, ha fatto una breve [...] esperienza nel teatro di varietà e in quello di prosa (Ibsen, Shakespeare, tragedia greca classica). Tipica bellezza mediterranea, dotata di voce bellissima nel canto e nella recitazione, di grande talento ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D'ARAGONA – ELENA DI TROIA – OMAR MUKHTAR – CLITENNESTRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAS, Irene, nata Lelekou (2)
Mostra Tutti

VOLONTÉ, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Attore cinematografico italiano, nato a Milano il 9 aprile 1933. Diplomato presso l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, dopo un'intensa e varia attività teatrale esordisce nel cinema nel [...] 1962 con un film dei fratelli Taviani e di Orsini: Un uomo da bruciare. Seguono Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più di S. Leone, film che se da un lato gli hanno offerto la popolarità, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – PER UN PUGNO DI DOLLARI – A CIASCUNO IL SUO – PONTECORVO – TODO MODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

Hackman, Gene

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Dopo gli studi di arte drammatica alla Pasadena Playhouse, ha ricoperto il suo primo ruolo cinematografico in [...] Lilith (1964; Lilith, la dea dell'amore), diretto da R. Rossen; tre anni più tardi per la parte sostenuta in Bonnie and Clyde (1967; Gangster story), di A. Penn, ottenne la prima nomination all'Oscar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENE HACKMAN – F.F. COPPOLA – MISSISSIPPI – CALIFORNIA – SUPERMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hackman, Gene (3)
Mostra Tutti

DASSIN, Jules

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regista e attore, nato a Middletown, Connecticut, il 18 dicembre 1911; dopo aver studiato arte drammatica in Europa, tornato negli S. U. A., esordiva nella regia teatrale presso l'Artef Theatre di New [...] York (1936). Cinque anni dopo si cimentava nella regia cinematografica con un cortometraggio, seguito da alcuni film che dimostrarono il suo talento pur tra le difficoltà creategli dalla produzione (Once ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CONNECTICUT – NEW YORK – FRANCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASSIN, Jules (2)
Mostra Tutti

COLBERT, Claudette

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nome d'arte di Claudette Chauchion, attrice cinematografica americana, nata a Parigi il 13 settembre 1905. Studiò arte drammatica a New York ed esordì sulle scene di Broadway, ma non tardò a rivolgere [...] i suoi personaggi pieni di brio e, a poco a poco, col passare degli anni, quando le si addissero parti più drammatiche, anche di malinconia. Nel 1934 l'Accademia di scienze ed arti cinematografiche le conferì il massimo premio per la migliore attrice ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADDE UNA NOTTE – NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBERT, Claudette (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
drammàtica
drammatica drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali