• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
905 risultati
Tutti i risultati [2134]
Biografie [905]
Arti visive [292]
Teatro [278]
Cinema [280]
Letteratura [282]
Musica [182]
Storia [140]
Geografia [56]
Archeologia [70]
Temi generali [47]

Ferrero, Mario

Enciclopedia on line

Regista teatrale e televisivo italiano (Firenze 1922 – Vicchio, Firenze 2012). Si è diplomato in regia all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico (Roma) nel 1944. Tra gli anni Cinquanta e [...] che hanno fatto la storia della TV italiana: da Il matrimonio di Gogol (1954) a La vita di Verdi (1963) e Sorelle Materassi (1972). In seguito F. si è dedicato perlopiù all’insegnamento (Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICCHIO – FIRENZE – GOGOL

Miseròcchi, Anna

Enciclopedia on line

Miseròcchi, Anna Attrice teatrale italiana (Roma 1925 - ivi 1987). Uscita dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, si rivelò in I dialoghi delle Carmelitane di G. Bernanos (1952; regia di O. Costa). Dotata di una voce [...] calda e "scura", oltre che di una bella presenza scenica, si è misurata con la drammaturgia contemporanea (Fabbri, Cocteau) e con i classici (Shakespeare, Alfieri, Goldoni), mostrandosi attrice tragica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ANDROMACA – EURIPIDE – SOFOCLE – ROMA

Radice, Raul

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista italiano (Milano 1902 - Roma 1988). Critico drammatico di varî giornali e riviste, tra i quali il Corriere della sera (1963-73); già docente nell'Accademia nazionale d'arte drammatica, [...] dopo la morte di S. D'Amico ne fu (1955-63) commissario e poi presidente. Il gusto per l'intreccio e un'acuta osservazione dei caratteri e del costume impronta la sua opera narrativa (L'educazione sentimentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CORRIERE DELLA SERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radice, Raul (1)
Mostra Tutti

Sturdza-Bulandra, Lucia

Enciclopedia on line

Sturdza-Bulandra, Lucia Attrice (Iaşi 1873 - Bucarest 1961). Insieme al marito, l'attore T. Bulandra, costituì una fortunata compagnia privata (1914-41). Dopo l'ultima guerra, le fu affidata la direzione del Teatro Municipale [...] tenne fino alla morte. Recitò fino all'ultimo, interpretando fra l'altro La professione della signora Warren di G. B. Shaw. Insegnò per trent'anni nel Conservatorio d'arte drammatica di Bucarest. Ha scritto Actorul şi arta dramatică ("L'attore e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – IAŞI

Shangjun Cai

Enciclopedia on line

Shangjun Cai Sceneggiatore e regista cinese (n. Pechino). Dopo gli studi in Arte drammatica, negli anni Novanta si è imposto come sceneggiatore grazie alle commedie brillanti Aiqing mala tang (Spicy love soup, 1997) [...] primo film Hongse Kanbaiyin (The red awn); tuttavia il riconoscimento internazionale è arrivato con Ren shan ren hai (People mountain people sea, 2011), premiato con il Leone d’argento alla 68° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – VENEZIA

Nottara, Constantin I

Enciclopedia on line

Attore di prosa romeno (n. 1859 - m. Bucarest 1935). La sua carriera si identifica con la storia del Teatro Nazionale di Bucarest, sul cui palcoscenico è stato presente per quasi sessant'anni, interpretando [...] Sono rimaste memorabili le sue interpretazioni shakespeariane (Amleto, Macbeth, Shylock, Re Lear). Direttore di scena, regista e professore al Conservatorio di arte drammatica di Bucarest, è stato maestro di molti dei migliori attori di prosa romeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Hardy, Alexandre

Enciclopedia on line

Autore drammatico (n. Parigi fra 1570 e 1575 - m. 1632 circa). Fu al seguito di compagnie d'attori e compose un enorme numero di tragedie, tragicommedie e pastorali, molte perdute; il suo teatro, privo [...] di valore artistico, valse a diffondere tra il pubblico l'interesse per l'arte drammatica, preparando le condizioni propizie al sorgere del teatro classico francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hardy, Alexandre (1)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio) Enzo Siciliano Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] soggiorno a Palmi (RC), si trasferì a Roma dove frequentò le scuole superiori per poi entrare all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, allora diretta da Silvio d'Amico. Per le doti atletiche faceva parte anche della squadra nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

BENE, Carmelo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bene, Carmelo Francesco Suriano Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] di Giurisprudenza a Roma frequentò per un breve periodo la scuola di recitazione Sharoff e, nel 1957, l'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico, che abbandonò l'anno dopo a causa del suo spirito anarchico insofferente di ogni didattica. Nel 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – PIER PAOLO PASOLINI – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

GIANNINI, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannini, Ettore Valerio Caprara Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] La prua incatenata, ambientato su una nave scuola. Allievo di Tatiana Pavlova e Guido Salvini, si diplomò all'Accademia d'arte drammatica di Roma nel 1939 con il saggio di regia Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello, per esordire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SUSO CECCHI D'AMICO – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 91
Vocabolario
drammàtica
drammatica drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali