• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [2134]
Arti visive [292]
Biografie [905]
Teatro [278]
Cinema [280]
Letteratura [282]
Musica [182]
Storia [140]
Geografia [56]
Archeologia [70]
Temi generali [47]

Romanticismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Romanticismo Italo Pantani Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] ; il ruolo assegnato all'immaginazione come strumento con cui l'arte, organo speculativo per eccellenza, non imitatrice bensì creatrice, si francese (1815) e italiano (Corso di letteratura drammatica, 1817); e in gran parte diffusasi nella precarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: MADAME DE STAËL – IRRAZIONALISMO – INDIVIDUALISMO – CHATEAUBRIAND – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

MARINI, Marino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINI, Marino Daniela Fanini (App. I, p. 824; II, II, p. 269) Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] . Nel 1940, dimessosi dalla cattedra di Scultura della Scuola d'arte di Monza, che teneva dal 1929, iniziò l'attività didattica una metamorfosi antieroica, divenendo testimonianza di una drammatica condizione di esistenza. Il cavaliere, già figura ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FORTE DEI MARMI – CANTON TICINO – AVANGUARDIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Marino (4)
Mostra Tutti

POP ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POP ART Laura Malvano . Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] "nuova figurazione". Tra queste mostre si può ricordare quella della Galleria d'Arte Moderna di Torino del 1969 (New Dada e Pop Art) e, civiltà di consumo americana. Privato della carica drammatica e direttamente provocatoria del neo dadaismo, l' ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIENNALE DI VENEZIA – NOUVEAU RÉALISME – LEO CASTELLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POP ART (3)
Mostra Tutti

WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy (ps. Witkacy) Pietro Marchesani Pittore, critico, filosofo, drammaturgo, narratore polacco, nato a Varsavia il 24 febbraio 1885, morto suicida il 18 settembre 1939 a Jeziory [...] distorsioni formali e dalla violenza cromatica in una visione drammatica e ossessiva. Anzi, dopo il 1923, con lo pone veramente all'avanguardia, si dedicò esclusivamente all'arte "applicata", dipingendo ritratti secondo uno speciale Regolamento della ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – AVANGUARDIA – BRESLAVIA – NOVECENTO – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy (1)
Mostra Tutti

MAZZACURATI, Marino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAZZACURATI, Marino Corrado MALTESE Scultore, nato a Galliera (Bologna) il 22 luglio 1908. Ha esposto per la prima volta a Venezia nel 1926 (Ca' Pesaro), poi ha lavorato per due anni a Roma nello studio [...] contro il "Novecento" classicheggiante e retorico, per un'arte più profonda e lirica. Per condurre questa lotta, espressionistico che si traduce in un'ironia a volta a volta dolente, drammatica o giocosa, che non si sa bene se ironizzi il mito con la ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – NOVECENTO – BERGAMO – VENEZIA – CUBISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Marino (2)
Mostra Tutti

SOULAGES, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOULAGES, Pierre Maurizio CALVESI Pittore francese, nato a Rodez (Aveyron) il 24 dicembre 1919. Iniziò a dipingere nella sua città natale, mentre ancora frequentava il liceo, studiando le arti preistoriche [...] e l'arte romana, le cui vestigia abbondano in quella regione della Francia. Nel 1938, in seguito ad un viaggio a Parigi di Venezia (1952). La sua pittura, d'impronta vigorosa e drammatica, s'affida alla violenza dei massicci segni scuri, che risaltano ... Leggi Tutto

GERINI, Niccolo di Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERINI, Niccolò di Pietro A. Tartuferi Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] artista, programmaticamente estraneo a ogni accentuazione drammatica. La composizione della scena con la di Jacopo Orcagna e di Niccolo' di Pietro nel Palazzo dei Priori a Volterra, L'Arte 22, 1919, pp. 228-229; O. Sirén, Niccolò di Pietro Gerini, in ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DEL BIGALLO – AMBROGIO DI BALDESE – LORENZO DI NICCOLÒ – BORGO SAN LORENZO – SPINELLO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERINI, Niccolo di Pietro (3)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] creata nel ristretto ambiente di corte, nel momento di più drammatica nostalgia verso la Grecia immortale (cap. vi). Ma se l'Homme, I, Parigi 1937, p. 887 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al sec. VIII, Bologna 1938; W. Technau, Die ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] suo ispiratore e se in queste sculture v'è il segno di un'arte a nessuna seconda, legittima è l'illazione che creatore ne sia stato era collocato il tripode della vittoria ottenuto nella gara drammatica, e costituiva la via d'accesso al santuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di sottolineare i vantaggi che derivano dal descrivere le opere dell'arte e della Natura non con le sole parole ma col disegno. anzitutto le esigenze del centro cittadino, con la cronica e drammatica carenza d'acqua per risolvere la quale, tra il 1200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
drammàtica
drammatica drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali