MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] inoltre, delicati ruoli politico-diplomatici nella drammatica dialettica tra le fazioni politiche ed 41-52; L. Becherucci, Marmi di Tino di Camaino a Napoli, in Bollettino d’arte, s. 3, XXVIII (1934-35), pp. 313-322; D. Strazzullo, Saggi storici ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] ben presto – fin dal 1903 – della mancanza d’attitudine drammatica di Moretti e, non potendo farne un attore, lo impiegò di M. M., Rimini 2009; Armonia delle Muse. M. e De Carolis tra arte e poesia (catal.), a cura di M. Ricci, Cesenatico 2009; M. M ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] a farlo, poi si decise a rispondere lui stesso. Progettò un dialogo, che poi si trasformò in un trattato di arte poetica, specialmente drammatica e più nel dettaglio tragica, la cui stesura cadrebbe all'inizio del soggiorno del M. in Lorena, nel 1591 ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] p. 44).
Nel corso del 1923 il G. cadde in una crisi drammatica, non la prima né l'ultima; queste crisi, legate anche alla scelta lineare del mondo della cultura cattolica, da Il Carroccio ad Arte e vita, si aggiunsero, infatti, quelle di parte ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] e virtuosismo nei panneggi e nella resa drammatica delle espressioni (Franchini Guelfi, in La scultura Deposto di Caterina Fieschi nella chiesa genovese dell’Annunziata di Portoria, in Arte lombarda, X (1965), pp. 179-190; Descrizione della città di ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] " (Celler); mirò, oltre che agli interessi dell'arte, anche a quelli della propria borsa.
Francesizzò ben presto ben altrimenti efficace, di far concorrere in egual misura nell'azione drammatica la poesia, la musica e la danza. E così nacque il ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] ora chiesa di S. Lucia), dove l'azione drammatica è resa attraverso linee spezzate e un netto contrasto tra , 111-120; Id., La scultura lignea, in L'Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 138-145; Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] paesaggio, ambienta una scena dai forti toni drammatici, messi in risalto dall'incisività del segno pittura del Quattrocento nelle Marche, Milano 1932, pp. 44 s.; L. Serra, L'arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 287-295; R. Van Marle, The Italian schools ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] » libretti dell’epoca in cui «trovansi osservate le regole drammatiche almeno nel più essenziale» – è caratterizzato da un’ambivalenza Pulcinella, sopravvivenza della tradizione della commedia dell’arte; Le nozze in commedia (Fiorentini, 1781, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] ; il progetto naufragò e il G. si trovò a interpretare invece Cobra (1925, di J. Henaberry).
Una commedia sofisticata virata al drammatico dove, un poco come agli esordi, il suo ruolo fu quello d'un seduttore italiano, il cui destino era dominato da ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...