• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2134 risultati
Tutti i risultati [2134]
Biografie [905]
Arti visive [292]
Teatro [278]
Cinema [280]
Letteratura [282]
Musica [182]
Storia [140]
Geografia [56]
Archeologia [70]
Temi generali [47]

KELLER, Marthe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keller, Marthe Francesco Costa Attrice cinematografica svizzera, nata a Basilea il 28 gennaio 1945. Costretta a rinunciare alla sua vocazione per la danza, si è dedicata alla recitazione e, dopo i primi [...] .Interrotti gli studi di danza a causa di un incidente, si trasferì a Monaco dove seguì i corsi di arte drammatica dell'Istituto Stanislavskij, e cominciò a lavorare nel teatro facendosi apprezzare sulle scene di Basilea, Heidelberg e Berlino Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – JOHN FRANKENHEIMER – NIKITA MICHALKOV – JOHN SCHLESINGER – MAURO BOLOGNINI

Vacis, Gabriele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vacis, Gabriele Vàcis, Gabriele. – Regista e autore teatrale e radiofonico (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del laboratorio Teatro settimo -Teatro stabile di innovazione per le attività [...] di Mendeleev, 1984; Elementi di struttura del sentimento, 1985). Accanto all’attività di insegnante alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi (1987-2004), negli anni Novanta ha continuato il suo percorso di rivisitazione dei classici (W. Shakespeare ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMO TORINESE – ENRICO MATTEI – PAOLO GRASSI – EURIPIDE – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vacis, Gabriele (1)
Mostra Tutti

RICCI, Nora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ricci, Nora (propr. Eleonora) Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] trasmessale dai genitori, i celebri attori Renzo Ricci e Margherita Bagni, nel 1941 s'iscrisse all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma e due anni dopo debuttò in teatro insieme al marito Vittorio Gassman. Ebbe così inizio una duratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PORTIERE DI NOTTE – VITTORIO GASSMAN

Ricci/Forte

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ricci/Forte Ricci/Fòrte. – Duo teatrale costituito dagli autori, attori e registi Stefano Ricci (n. Roma) e Gianni Forte (n. Trani), che nel 2007 hanno fondato una compagnia con il loro nome. Dopo l'incontro [...] a Palermo, alla fine degli anni Novanta, e la formazione all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico di Roma, si sono trasferiti a New York, dove hanno studiato drammaturgia alla New York University con E. Albee, per dedicarsi alla ... Leggi Tutto

Paiato, Maria

Lessico del XXI Secolo (2013)

Paiato, Maria Paiato, Maria. – Attrice (n. Stienta 1961). Diplomatasi all’Accademia nazionale di arte drammatica (1984), si è imposta sui palscoscenici, interpretando soprattutto testi contemporanei, [...] per la sua forza, il talento e la capacità di rendere con finezza e precisione le sfumature dell’animo femminile. Dopo essere stata diretta da G. Sepe e M. Bolognini, nel 2001 ha lavorato con M. Panici ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO UBU – ERODIADE – STIENTA – SENECA – FEDRA

Vassiliev, Anatoli

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vassiliev, Anatoli Vassiliev, Anatoli. – Regista teatrale e pedagogo russo (n. Pienz, Urali, 1942). Dopo gli studi in chimica, nel 1972 si diplomò alla più antica scuola statale di teatro russa (Gitis), [...] di fare tournées all’estero, si fece conoscere a livello internazionale. Negli stessi anni iniziò a dirigere la scuola d’arte drammatica di Mosca (fino al 2007), avviando il suo lavoro di pedagogo e creando un laboratorio di formazione da cui sono ... Leggi Tutto

Tremblay, Larry

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tremblay, Larry Tremblay, Larry. – Drammaturgo, scrittore, poeta e regista canadese (n. Chicoutimi 1954). Autore prolifico, conosciuto e tradotto in molte lingue, ha scritto opere di genere diverso; [...] e il fantastico spesso influenzato dal Kathakali, un’elaborata danza indiana di cui è conoscitore. Dopo essersi formato in arte drammatica all’università di Montreal nel (1983), scrisse le sue prime pièces, Déclic du destin (1988), The dragonfly of ... Leggi Tutto

Drammatica, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] espressioni del palcoscenico da alcune pratiche dell'arte, che giocano ancora, nella maggior parte Scarlini, Milano 1997. C. Castellucci, Uovo di bocca: scritti lirici e drammatici, Torino 2000. S. Scimone, Teatro: Nunzio, Bar, La festa, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – IMMAGINARIO COMUNE – UTOPIA POLITICA – ANGRY YOUNG MEN – FOSSE ARDEATINE

arte e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arte e matematica arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] stesso). Il teschio introduce una nota acutamente drammatica, dissonante anche nella scelta di una proporzione immagine di eguale grandezza». Nelle parole del grande critico d’arte lituano J. Baltrušaitis, l’anamorfosi è una tecnica che «proietta ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – TEORIA DELLE CATASTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte e matematica (12)
Mostra Tutti

poesia

Enciclopedia on line

Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] si situano la divisione tradizionale in p. epica, lirica, drammatica, e altre distinzioni quali: p. didascalica, satirica, bucolica culturale che è la p. e in generale l’arte, in quanto questa comporta meccanismi, elaborazioni e interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ALLITTERAZIONE – GNOSEOLOGICA – PSICANALISI – ARISTOTELE – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 214
Vocabolario
drammàtica
drammatica drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali