Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] la quale sopportò anche un periodo di prigionia in Germania, si diplomò nel 1947 in regia all'Accademia nazionale di artedrammatica Silvio D'Amico di Roma. Ancora studente, ottenne i primi ruoli come attore cinematografico ed esordì nel teatro di ...
Leggi Tutto
Dalio, Marcel (propr. Israel Moshe Blau-schild)
Serafino Murri
Attore cinematografico francese, di famiglia ebrea romena, nato a Parigi il 17 luglio 1900 e morto ivi il 20 novembre 1983. Di formazione [...] negli studios hollywoodiani, quasi sempre in noir o in polizieschi.
Dopo un periodo di apprendistato presso l'Accademia d'artedrammatica di Parigi, durante gli anni Venti D. diede inizio alla sua carriera di interprete lavorando nei cabaret della ...
Leggi Tutto
Neal, Patricia (propr. Patsy Louise)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Packard (Kentucky) il 20 gennaio 1926. Alta e bionda, espressione, di una femminilità [...] come migliore attrice protagonista nel 1964 per Hud (1963; Hud il selvaggio) di Martin Ritt.
Dopo aver studiato artedrammatica alla Northwest-ern University di Evanston (Illinois), cominciò a lavorare nei teatri di Broadway e nel 1946 con Another ...
Leggi Tutto
Andersson, Bibi (propr. Birgitta)
Stefano Boni
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] di Berlino nel 1963 per Älskarinnan (1962, L'amante) di Vilgot Sjöman.
Dopo aver frequentato la Scuola d'artedrammatica di Gösta Tersevna, la A. esordì in teatro nel 1951 e, contemporaneamente, apparve in un cortometraggio pubblicitario diretto ...
Leggi Tutto
Bernhardt, Curtis (propr. Kurt)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] di Berlino ha segnato l'inizio di una rivalutazione.
Dopo gli studi di recitazione alla scuola statale di artedrammatica di Francoforte e varie esperienze di attore e regista teatrale, esordì nel cinema nel 1924, dirigendo un film antimilitarista ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] offerti dalla notevole gamma delle sue capacità espressive.
Di formazione teatrale (frequentò l'Accademia nazionale d'artedrammatica), F. iniziò giovanissimo a lavorare per il cinema, debuttando poco più che diciassettenne accanto a Doris ...
Leggi Tutto
Littín, Miguel
Pedro Armocida
Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] migliori scuole internazionali. Le sue opere sono state presentate nelle principali rassegne ottenendo numerosi riconoscimenti.
Studiò artedrammatica e scenografia all'Università di Santiago del Cile, dove nel 1968 sarebbe stato chiamato a insegnare ...
Leggi Tutto
Perrin, Jacques
Pedro Armocida
Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] conferita la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia.Figlio d'arte (la madre era attrice e il padre lavorava alla Comédie Française), P. studiò artedrammatica nella capitale francese. Esordì precocemente sul grande schermo alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] 1929, con la compagnia Za-Bum. Nel 1935 fu chiamata a insegnare recitazione e dizione presso l'Accademia d'artedrammatica di Roma. Riprese allora un più significativo ma sempre marginale impegno nel cinema sonoro: nel melodramma marinaro Porto (1935 ...
Leggi Tutto
Farrow, Mia (propr. Villiers Farrow, Maria de Lourdes)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 febbraio 1945. Dotata di un fisico esile, occhi chiari e luminosi, tratti infantili [...] Woody Allen.Figlia del regista John Farrow e dell'attrice Maureen O'Sullivan, dopo aver studiato artedrammatica, debuttò in teatro nel 1963 nella commedia di O. Wilde The importance of being Earnest e l'anno seguente ottenne il suo primo successo ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...