FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] Scala: nel 1856 dipinse il velario del teatro di Teramo e nel 1863-64 eseguì le scene di dotazione della compagnia di artedrammatica Dondini (Cinquecento bozzetti..., 1926, I, tav. 1; II, tav. 130).
Nel 1859 il F. fu chiamato da L. Bisi, docente di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] sulla tutela dei diritti d’autore (l. 2337 del 25 giugno 1865; A. Torelli, Una guerra nel campo dell’artedrammatica, in L’Omnibus, XXXIII, 88, 25 luglio 1865).
L’anno successivo, aderendo alle campagne risorgimentali, il giovane drammaturgo si ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] 1858 [...] contenente indicazioni, notizie ed indirizzi per la città di Roma, Roma 1859; Quadro generale delle Compagnie drammatiche italiane, in L’Artedrammatica, 18 marzo 1872, n. 22, p. 4; Dip., Teatri di prosa in Milano, ibid., 9 novembre 1872 ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] p. 14).
Il secondo problema era legato alla persona stessa dell’attrice. Gemma Ferruggia ne inizia così il ritratto: «L’artedrammatica italiana non conosce anima feminile [sic] più schiva e chiusa di questa [...]. Italia Vitaliani è sola, e non si ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] P. Lucini, F. C. (Ricordi e confidenze), in Lavoce, V (1913), 4, p. 1; I. Polese Santernecchi, F. C., in L'artedrammatica, 11 genn. 1913; P. Valera, Il più tenace zolista italiano, in La folla, 12 genn. 1913; Falena, Acquarelli di pubblicismo: F. C ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] primaria di recitazione dal novembre 1924 fino al 1935, anno in cui la scuola si trasformò in Regia Accademia nazionale di artedrammatica.
La C., rimasta vedova delTalli il 24 febbr. 1928, si spense a Milano la sera del 23 apr. 1940.
Attrice dalla ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] ors, del 1907, e del Qui pro quo.
Fonti e Bibl.: Recensioni e giudizi di contemporanei sull'attività del G. si leggono in L'Artedrammatica, 25 marzo 1874 e 20 giugno 1874; La Frusta teatrale, 25 genn. 1880, 10 dic. 1880, 18 luglio 1882 e 7 nov. 1882 ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] dignità, di esigere rispetto, di studiare e formarsi.
Grazie alle sue competenze, divenne corrispondente del Gazzettino dell’artedrammatica di Roma e nel 1890 partecipò all’Esposizione Beatrice, organizzata a Firenze da Angelo De Gubernatis, con il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] vi era introdotto un trattatello su natura e origine della tragedia allo scopo di "sbandire gli errori dall'artedrammatica", confutando F. von Schlegel. Indispettito dalla bocciatura, egli volle ricorrere al giudizio del pubblico, facendo stampare a ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] .
L’8 settembre 1803 fu nominato professore di eloquenza sublime nel Real Cesareo Liceo apertosi a Cremona. Appassionatosi all’artedrammatica, oggetto del suo insegnamento, negli anni 1802-1804 pubblicò le tragedie Imelda e Zaccaria, accanto a molte ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...