TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] in grado di aprirsi a correnti innovative. Tra il 1967 e il 1970 fu commissario governativo dell’Accademia nazionale d’artedrammatica. Diresse l’Eliseo fino al 1977. Dietro le quinte, lasciando ad altri i ruoli di rappresentanza, fu per quarant’anni ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] ’anni di palcoscenico, Milano 1977; T. Viziano, Silvio d’Amico & Co. 1943-1955. Allievi e maestri dell’Accademia d’artedrammatica di Roma, Roma 2005; Teatro - Gli autori, Le opere, Gli interpreti, Novara 1992, s.v.; R. Rebora, M. M. ultimo ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] 1842, dà già forma organica ai suoi pensieri, teorizzando più compiutamente intorno all'arte nell'operetta Sull'indole, sui destini e sui bisogni dell'artedrammatica in Italia, stampata a Firenze.
Qui, come in alcuni articoli apparsi sulla rivista ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] dalla Camera subalpina a causa degli avvenimenti bellici. Pubblicò anche un trattatello sull'artedrammatica, Dell'arte rappresentativa: manuale ad uso degli studiosi della drammatica e del canto (Roma 1876), e alcune traduzioni di opere di A.-E ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] anni.
Dopo la perdita del padre, nel 1954 Tomizza si trasferì a Belgrado, dove studiò all’Accademia di artedrammatica e s’immatricolò presso la facoltà di letterature romanze dell’Università cittadina. A Lubiana collaborò alla realizzazione del film ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] dello spettacolo. Già nel 1866 fu uno dei commissari del concorso per il premio governativo e per il premio Ristori riservati all'artedrammatica e lo fu di nuovo nel concorso del 1891.
In seguito i suoi contributi a La Nazione divennero saltuari; a ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] , Ferri, della attrice Elisabetta Marchionni son ben noti a coloro che non disdegnarono studii su la minuta storia della nostra Artedrammatica. E della Marchionni, una tra quelle donne, che sono l’incanto, il sorriso di un secolo, abbiamo dato poco ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] nell’aprile del 1876, furono considerati irruenti ed esagerati (Rossi, 1887, p. 432-433).
Opere: Alcuni pensieri sull’artedrammatica (Torino 1861); Discorso improvvisato dall’artista E. R. nell’Ateneo di Barcellona la sera del 4 luglio 1868 sopra ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] gruppo di allievi dell'Accademia nazionale d'artedrammatica, fece parte della delegazione italiana all' Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Achille Perilli; L. Fulci, I giovani del Gruppo arte sociale, in La Gazzetta delle arti, 9-15 marz0 1946; G. Di Mila ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] figli, fra i quali Alba Maria, che intraprese la carriera di attrice e ricoprì incarichi di insegnamento presso l’Accademia di artedrammatica di Roma. Gli altri figli furono Angela, Brunilde, Filippo e Giorgio e una sesta figlia morta in tenera età ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...