Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] '30 vince il premio Bagutta col romanzo Gli ultimi furono i primi, nel '31 è consigliere S.I.A.E. nella commissione per l'artedrammatica, e dal '32 collabora con "Scenario" di D'Amico, e con "Il Dramma" dal '28 al '40. Muore nel 1941, dopo aver ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] e poi Gigi Proietti; ancor meno da noi si fa scuola o si va a scuola (fatti salvi alcuni casi, come la Scuola d’artedrammatica ‘Silvio D’Amico’ di Roma o la Scuola civica di teatro ‘Paolo Grassi’, oggi della Fondazione Milano), ma semmai si vanno ‘a ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] anno, si ebbe quando il ministro della Pubblica istruzione Guido Baccelli creò la prima Giunta permanente per l’artedrammatica e musicale, che doveva metter fine al sistema delle commissioni temporanee invalso fino a quel momento e riconoscere ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] di maturità quinquennale. Se si escludono alcuni indirizzi specifici (accademie di belle arti, Accademia nazionale di artedrammatica, istituti superiori per le industrie artistiche, conservatori di musica, Accademia nazionale di danza), in Italia è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] , l’energico e il sublime senza lasciarsi condizionare dalle regole della rappresentazione ideale. Le due forme di artedrammatica sono dunque il prodotto di due civiltà storiche e culturali, animate da uno spirito profondamente diverso. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] volumi dell’Enciclopedia dello spettacolo, 1954-1968, da lui promossa) ed è nel 1935 il fondatore dell’Accademia d’ArteDrammatica, prima scuola per formare un interprete più responsabile.
Fra i critici che dall’osservatorio del teatro propugnano e ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] dello spettacolo in tutte le sue componenti. Il 1951 coincise, ad esempio, con la fondazione della milanese Scuola d’artedrammatica del Piccolo Teatro (l’attuale Civica scuola di teatro Paolo Grassi), dove, per alcuni anni, insegnò recitazione (una ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] ciascun volume il D. premise un capitolo di "drammaturgia", nel quale di volta in volta trattava non solo dell'artedrammatica probriamente detta, ma della scenografia e della decorazione teatrale - in consonanza con le sue inclinazioni di architetto ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] critico di scrivergli un dramma su san Filippo Neri e si era dichiarato disposto a insegnare nella futura Accademia d’artedrammatica che stava per essere creata, ma tutti questi progetti, parte della sua caparbia campagna per diventare il più grande ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...]
A conferma dello studio e dell’interesse teorico del M. per il teatro, Moschini ne ricorda una Dissertazione sull’artedrammatica, che, elaborata negli anni di Dresda, sarebbe stata pubblicata a sua insaputa, anonima e in traduzione tedesca, in una ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...