• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2134 risultati
Tutti i risultati [2134]
Biografie [905]
Arti visive [292]
Teatro [278]
Cinema [280]
Letteratura [282]
Musica [182]
Storia [140]
Geografia [56]
Archeologia [70]
Temi generali [47]

PINO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO, Bernardino Giulio Natali Commediografo e moralista, nacque a Cagli, dove fu abate di Sant'Angelo di Sortecchio e poi proposto della cattedrale sino alla morte, avvenuta nel 1601. Fu in relazione [...] che per il loro pregio artistico. Bibl.: A. Tarducci, Dizionarietto biografico cagliese, Cagli 1904, p. 155 segg.; L. Celli, L'arte drammatica a Cagli nei secoli XVI e XVII, in Nuova Rivista misena, 1895, p. 53 segg.; G. Mangaroni Brancuti, B. P ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO TASSO – BRANCUTI – SONETTO – CAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

STRAUB, Agnes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRAUB, Agnes Lando SGUAZZINI Attrice, nata il 2 aprile 1890 a Monaco, morta l'8 luglio 1941 a Berlino. Esordì ad Heidelberg nel 1905; poi, con sempre crescente successo di pubblico, recitò a Bonn, [...] . Nel 1935 assunse la direzione del Theater am Kurfürsteudamm, dandosi anche alla regìa e all'insegnamento dell'arte drammatica; per alcuni anni apparve sulla scena col braccio destro paralizzato in conseguenza di un incidente automobilistico. Alta ... Leggi Tutto

TUMIATI, Gualtiero

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMIATI, Gualtiero Mario Ferrigni Fratello del precedente, nato a Ferrara l'8 maggio 1876, attore drammatico. Lasciò il foro per la scena. Esordì all'Argentina di Roma (1905) e col De Sanctis si fece [...] classico a Siracusa, Pompei e Taormina. Nel 1918 rappresentò La dodicesima notte di Shakespeare con la messinscena di sua moglie, Beryl T., da allora sua collaboratrice. Nel 1935 insegnò recitazione alla R. Accademia di arte drammatica di Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – CIRANO DI BERGERAC – SHAKESPEARE – ARGENTINA – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMIATI, Gualtiero (1)
Mostra Tutti

MOLDOVANU, Corneliu

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDOVANU, Corneliu Scrittore e direttore teatrale romeno, nato a Bucarest nel 1883. Professore di letteratura drammatica al conservatorio di Bucarest, vi diresse anche il teatro nazionale, dando notevole [...] , il M. s'è distinto per una produzione lirica di carattere descrittivo (Poezii, edizione completa, Bucarest 1924; Cântarea cântăretilor, 1924) e d'intonazione eroica. Ha scritto anche un sommario sull'evoluzione dell'arte drammatica (1912). ... Leggi Tutto

RINUCCINI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI, Ottavio Luigi Fassò Poeta, nato a Firenze il 20 gennaio 1562, di nobile e antica famiglia, ivi morto il 28 marzo 1621. La sua vita è finora poco conosciuta nei particolari. Divenuto familiare [...] è la collaborazione di G. Caccini) una sua composizione drammatica, La favola di Dafne, che deve dirsi il primo vero inedito fino al sec. XIX; esso segna però un regresso nell'arte perché si riaccosta, per più d'un rispetto, alla favola pastorale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Fausto Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Fausto Maria Scrittore, nato il 14 aprile 1886 a Roma, dove morì il 13 aprile 1931. Giovanissimo, fece parte di quel piccolo gruppo di scrittori che si raccolse intorno a S. Corazzini, e che, [...] avventura, il M. entrò nel giornalismo, occupandosi di critica drammatica prima nella Tribuna (1909-1925) e poi nel Giornale d teatralmente viva. Egli forse diede il meglio della sua arte nella commedia Il fiore sotto gli occhi (Milano 1922), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Fausto Maria (2)
Mostra Tutti

MUSCO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCO, Angelo Attore siciliano, nato a Catania il 18 dicembre 1872. Da ragazzo non frequentò le scuole, ma esercitò più mestieri, e soprattutto andò cantando per le strade canzoni in gran parte composte [...] il grottesco, anche a note d'intensità propriamente drammatica, il M. è stato applauditissimo, oltre che il cinematografo. Bibl.: Vitaliano e Murabito, A. M. nella vita e nell'arte, Milano 1928; A. Musco, Cerca che trovi..., Bologna 1929. V. anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCO, Angelo (2)
Mostra Tutti

TOFANO, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tofano, Sergio Stefania Carpiceci Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] si staccò nel 1927 dando vita alla Almirante-Rissone-Tofano. Dal 1952 fino al 1969 insegnò recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico ed ebbe come allievi, tra gli altri, Monica Vitti, Vittorio Gassman e Nino Manfredi. Non fu però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANO, Sergio (3)
Mostra Tutti

MARCHI, Virgilio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marchi, Virgilio Alessandro Cappabianca Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] inerenti alle tipologie dei luoghi di spettacolo, dalla Casa d'arte Bragaglia (1921, poi Teatro degli indipendenti) in via degli dell'architettura futurista: dinamica, stato d'animo, drammatica, pubblicato il 29 febbraio 1920 sul settimanale "Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Leonardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortese, Leonardo Italo Moscati Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 24 maggio 1916 e morto ivi il 31 ottobre 1984. Interprete vitale e spigliato, seducente nelle vesti del giovane elegante [...] e fratello di Guglielmo che, come il padre, fu impresario teatrale, dopo aver studiato all'Accademia nazionale d'arte drammatica cominciò nel 1940 a calcare le scene ed entrò in importanti compagnie. L'esordio cinematografico era avvenuto in Jeanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ALBERTO LATTUADA – VITTORIO DE SICA – ALBERTO MORAVIA – MARIO CAMERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 214
Vocabolario
drammàtica
drammatica drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali