SCHLEGEL, Johann Elias
Maryla Falk
Scrittore tedesco, fratello di Johann Adolf, nato a Meissen il 17 gennaio 1719, morto a Sorø il 13 agosto 1749. Studiò prima a Pforta, ove l'interesse per l'antichità [...] , che formano il primo abbozzo della sua teoria estetica, ove sotto alcuni riguardi batte vie nuove: additando all'artedrammatica il compito di idealizzare la realtà, e con ciò precorre le teorie di Winckelmann e di Schiller, chiedendo, anche ...
Leggi Tutto
Kusturica,, Emir
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo bosniaco, nato a Sarajevo il 24 novembre 1955, da famiglia musulmana. Si è diplomato alla scuola di cinema di Praga con il cortometraggio [...] Guernica; ha insegnato al conservatorio d'artedrammatica della sua città natale e alla Columbia University di New York. Ha vinto il Leone d'oro per l'opera prima a Venezia nel 1981 con Sjećaš li se Dolly Bell (Ti ricordi di Dolly Bell?), due volte ...
Leggi Tutto
MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich
Anna Maria Ratti
Economista nato a Berlino il 30 giugno 1779, morto a Vienna il 17 gennaio 1829. Studiò diritto e teologia all'università di Gottinga. Grande amico [...] del principe Bernardo di Sassonia-Weimar e contemporaneamente tenne a Dresda varie conferenze sulla scienza e la letteratura tedesca, sull'artedrammatica e sulla scienza politica. Nel 1808 si unì con H. v. Kleist, di cui fu il primo a riconoscere il ...
Leggi Tutto
POPOVIĆ STERIJA, Jovan
Arturo Cronia
Letterato serbo, nato il 1 gennaio 1806 a Vršac, morto ivi il 25 febbraio 1856. Studiò a Vršac, Temesvár (Timişoara), a Budapest e a Kežmarok. Ritornato in patria, [...] di effetti scenici, ma sono di gran lunga inferiori alle commedie. In queste ultime soltanto il P. mostrò la sua artedrammatica e impresse tutte le note della sua personalità, creando ambienti e tipi che a lungo restarono attuali e gettarono le basi ...
Leggi Tutto
KAČALOV, Vasilij Ivanovič (il suo vero cognome è Švernbovič)
Ettore Lo Gatto
Attore russo, nato nel 1875. Abbandonò gli studî di diritto, iniziati a Pietroburgo, per dedicarsi all'artedrammatica. Cominciò [...] e a Saratov. Nel 1900 entrò a far parte del Teatro d'arte di Mosca debuttando nel Boris Godunov di Puškin. Da principio egli non commedie di Ostrovskij; in tutte le interpretazioni, sia drammatiche sia comiche, ha ottenuto il consenso della critica e ...
Leggi Tutto
MÉRY, Joseph
Scrittore e drammaturgo francese, nato presso Marsiglia (Aygalades) nel 1798, morto a Parigi nel 1865. La sua giovinezza letteraria e giornalistica è legata al nome di A.-M. Barthélemy, [...] (Napoléon en Égypte, 1828; Le fils de l'homme, 1829; Waterloo, 1829). Con l'età matura il M. si diede all'artedrammatica e narrativa, portandovi quella sua tipica e facile fecondità.
Opere: Fra i drammi: Le Chariot d'enfant (1850); L'imaginier de ...
Leggi Tutto
VEGA, Ricardo de la
Carlo BOSELLI
Poeta comico spagnolo nato il 7 febbraio 1839 a Madrid, ivi morto il 22 giugno 1910. Figlio di Ventura de la Vega (v.), si dedicò giovanissimo alla letteratura e all'arte [...] drammatica, lavorando come dilettante nei teatri aiistocratici della capitale, mentre copriva un ufficio burocratico.
Coltivò specialmente il sainete e la zarzuela, nel qual genere fu uno dei maestri piìi giustamente popolari, legittimo erede di ...
Leggi Tutto
PELZET, Maddalena
Alberto MANZI
Attrice, nata il 21 febbraio 1801 a Firenze, ivi morta l'8 novembre 1854. Figlia di un modesto lavoratore di nome Signorini, allieva del Morrocchesi all'Accademia di [...] Zannoni e Pinotti, nella quale conobbe e sposò il condiscepolo e compagno d'arte Ferdinando Pelzet (1791-1885), che scrisse con garbo e autorevolmente d'artedrammatica. Scritturata poi subito come prim'attrice da Luigi Vestri e Blanes, nel 1818 ...
Leggi Tutto
PENTEO (Πενϑεύς "il doloroso")
Mitico re di Tebe, figlio di Echione e di Agave, figlia di Cadmo. La sua tragica figura è legata al mito di Dioniso e alla leggendaria storia della diffusione del culto [...] suo tirso, e solo troppo tardi, rinsavita, ne piange l'atroce fine.
La leggenda di P., trattata da Euripide con potentissima artedrammatica e rivestita di splendida poesia, restò in tale forma canonica per tutta l'antichità, e fu oggetto di numerose ...
Leggi Tutto
SALVINI, Guido
Regista, nato a Firenze il 12 maggio 1893, figlio di Alessandro (XXX, p. 588). Studiò giurisprudenza a Padova, dove frequentò anche il Conservatorio di musica Cesare Pollini. Fu tra i [...] messe in scena ammontano a circa 250. Dal 1939 al 1944 occupò la cattedra di regìa nell'Accademia Nazionale d'ArteDrammatica in Roma.
Disciplinatore di masse e organizzatore di vasti quadri scenici, ha spesso affermato queste sue qualità in grandi ...
Leggi Tutto
drammatica
drammàtica s. f. [der. di drammatico]. – In genere, lo stesso che arte drammatica, intesa come l’arte di comporre opere destinate al teatro o di rappresentarle sulla scena: la d. ebbe in quell’epoca numerosi cultori. Anche, ma poco...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...